Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] instancabili, come Colette da Corbie, la quale riforma l’ordine delle Clarisse, fondando in 40 anni, nella Francia lacerata dalla guerradeiCent’anni, 17 conventi femminili, per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] di lana grezza in Inghilterra e quando, con lo scoppio della guerradeiCent’anni, viene interdetto il commercio tra l’Inghilterra e la Francia, l’industria fiamminga dei tessuti deve cedere il passo. Ne traggono beneficio proprio l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] lontano da Parigi, nell’ovest della Francia. Anche per il Maestro delle ore di Rohan, come per molti suoi contemporanei, la carriera in anni così difficili, segnati dalla guerradeiCent’anni, è destinata a chiudersi lontano da Parigi, nell’Anjou. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] per la successione al ruolo di potenza centrale dell’economia-mondo. Questo secolare conflitto è stato definito la “seconda guerradeiCent’anni” e la sua fase decisiva si svolge durante la prima parte del Settecento, un periodo che è ancora sotto ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Eugenio IV, fu da lui mandato ancora una volta in Francia.
Nella Francia, sempre insanguinata dalla guerradeiCent'anni, s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo il Buono, duca di Borgogna, dopo la morte di sua sorella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] e con il secondo la Francia, in quella che risulta una delle più feroci e sanguinose fasi della guerradeiCent’anni, tanto che durante lo svolgimento delle battaglie scompaiono i due pretendenti al titolo ducale, sostituiti dalle loro consorti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] recuperare le perdite subite sia a causa delle diverse ondate di peste, sia a causa dei conflitti bellici che sconvolgono l’Europa, come per esempio la guerradeiCent’anni.
Va ancora ricordato come non sia del tutto pacifico tra gli studiosi se la ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] castigo dell'Inferno, raffigurato come un incubo mostruoso.
Religione e stregoneria
Il pittore nasce alla fine della guerradeiCent'anni, in una fase di risveglio economico e sociale che favorisce la condizioni di prosperità per la popolazione.
La ...
Leggi Tutto
Bardi
Casata magnatizia fiorentina, inurbatasi nel sec. 12°. La sua attività finanziaria, che ne fece tra la metà del Duecento e quella del Trecento la maggiore compagnia mercantile e bancaria d’Europa, [...] suo indirizzo politico, che fu decisamente antipopolare. Espostasi troppo sovvenzionando Edoardo III nella guerradeiCent’anni e il Comune di Firenze nella guerra contro Lucca, fallì nel 1345; da allora perse ogni importanza politica. La famiglia ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] dal re Filippo Augusto, la N. divenne oggetto di lotta tra la Francia e l’Inghilterra, che nel corso della guerradeiCent’anni (1339-1453) più di una volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente da Carlo VII dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...