Figlio (1396-1450) e successore (1418) di Bernard VII, durante la guerradeiCent'anni parteggiò dapprima per gl'Inglesi, poi per il re di Francia Carlo VII; alla morte di Margherita, moglie di Jean III [...] d'A., tentò d'impadronirsi della contea di Comminges lasciata da lei alla Corona. Battuto dalle truppe del Delfino, rimase prigioniero due anni (1444-46), poi Carlo VII lo rimise in libertà e gli restituì i beni. ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon.
Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerradeiCent’anni e nel corso delle lotte di religione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590.
Per la Pace di Crépy ➔ Crépy, Pace di. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V (n. Bourg-en-Bresse 1291 - m. 1343), per succedere al fratello Edoardo (1329), morto senza discendenza maschile, lasciò la vita ecclesiastica. Nel corso della guerradeiCent'anni [...] parteggiò per i re di Francia contro gli Inglesi, combattendo a Tournai (1340) e Arras (1342); si legò con i marchesi del Monferrato sposando Iolanda, figlia di Teodoro I Paleologo ...
Leggi Tutto
Poeta (Bayeux 1385 circa - Avignone 1429 circa); ebbe grande fama al suo tempo per il grazioso poemetto La belle dame sans merci (1424). Le altre opere, Le livre des quatre dames (1415), il Quadriloge [...] invectif (1422), l'Espérance ou consolation des trois vertus (1428), ci rappresentano in forma allegorica le condizioni politiche e sociali determinate dalla guerradeiCent'anni. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta deiCent’anni (➔ Cent’anni, guerradei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62, 1369) si accompagnò a un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] imprigionare Isabella e Mortimer a Nottingham (ottobre 1330). Mortimer fu poco dopo impiccato a Londra senza processo.
La guerradeicent'anni. - Nel 1328, quando Carlo IV di Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] : e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a fondo d'oro steso e rientrato. La guerradeiCent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVI secolo in Inghilterra, per la chiesa e per ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] grande pellegrinaggio alla tomba di san Martino perdette a poco a poco la sua attrattiva, il soggiorno dei re di Francia in Turenna, a cominciare dalla guerradeiCent'anni (Carlo VII a Chinon, Luigi XI a Plessis-lès-Tours, ecc.) e, in un certo senso ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] di Hainaut. La prima redazione, composta tra il 1369 e il 1373, comprende la storia delle guerre europee (ma essenzialmente della guerradeiCent'anni) dal 1327 al 1364 o 1372, ed è di sentimenti nettamente anglofili. La seconda redazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] del sec. XI si staccò dalla casa di Lussemburgo il ramo dei conti di Salm. Il primo a portare questo titolo fu Gisleberto dei quali si era fissata in Francia, presero una parte attiva nella guerradeiCent'anni, ora a servizio del re, ora a quello dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...