Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] , per il primato marittimo e coloniale. È quella che è stata definita la “seconda GuerradeiCent’anni” tra la Francia e la Gran Bretagna che si apre con la guerra della Lega d’Augusta (1688-1697) e termina con la battaglia di Waterloo (1815 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] il continente. La caduta della crescita demografica è inoltre aggravata da contrasti politici e militari, fra tutti la guerradeiCent’anni; mentre dal punto di vista sociale si assiste alle rivolte contadine in Francia, in Catalogna, nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] eletto dai cardinali francesi nel conclave di Fondi in opposizione a Urbano VI, riconosciuto dall’Inghilterra. Nel corso della guerradeiCent’anni la Scozia appoggia la Francia contro l’Inghilterra.
Alla morte di Robert II, il potere passa al figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] Ripley parla di frequenti incontri di alchimisti a Londra – finanche nella cattedrale di Westminster.
Al termine della guerradeiCent’anni (1453) numerose petizioni di alchimisti inglesi sono inviate al sovrano perché consenta la trasmutazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerradeiCent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] lotta per il potere e corruzione del Parlamento, disastrosa fine nel 1453 della lunga e logorante guerradeiCent’anni con la Francia, gravi tensioni e conflitti all’interno del Paese per il controllo della monarchia, follia del sovrano rappresentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] di un vasto e prezioso reliquiario. Nel secolo seguente la diffusione del nuovo stile si arresta, a causa della guerradeiCent’anni e della peste, che bloccano numerosi cantieri.
Il gotico in Inghilterra: l’incontro con una tradizione diversa
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] ’“arco lungo” (long bow), dotato di formidabile capacità di penetrazione e di lunga gittata, e durante la guerradeiCent’anni, cesura tra la prassi bellica feudale e quella prerinascimentale, si generalizza, imponendosi in maniera definitiva a tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] guerradeiCent’anni (1337-1453), poi alla guerra delle Due Rose (1455-1485): nella seconda è protagonista della guerra col consenso della nobiltà, l’ampliamento delle prestazioni lavorative dei contadini e dello stato di servitù. Anche in Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] Inglesi che, a partire dal 1415, hanno avviato una nuova fase della guerradeiCent’anni. Nel 1419, questa politica viene interrotta dall’assassinio di Giovanni, per opera dei rivali Armagnacchi.
Il nuovo duca di Borgogna, Filippo III il Buono, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] del periodo considerato e che si accompagna, inoltre, a una forte instabilità politica, determinata sia dalla guerradeiCent’anni, sia dall’accelerazione del processo di formazione degli Stati moderni. Questa fase determina pesanti contraccolpi su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...