• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [110]
Storia [41]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Diritto [8]
Economia [7]
Scienze politiche [6]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] , che nel 1801 dichiarò di aver incontrato Porta a Roma nei tardi anni Settanta e di nuovo nel 1787: «Je lui dis: mon cher Étienne Aignan è liberamente ispirato a un evento della Guerra dei Cent’anni: Olivier de Clisson è intento a celebrare una ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico Rinaldo Comba I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la metà del Quattrocento con il mutare, in favore della Francia, delle sorti della guerra dei cent’anni e con l’esplodere delle lotte di fazione alla corte sabauda dopo la morte di Amedeo VIII, nel 1451. Non ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo Lao Paoletti Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola. La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] da un "teterrimum bellum" (da identificare forse con i primi episodi della guerra dei Cent'anni) sarebbe tornato nella città natale, ove trascorse il resto dei suoi giorni facendo parte, in qualità di ascoltato consigliere, dell'entourage diBertrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra dei Cent’anni. L’anno precedente (13 marzo 1348), quando si trovava già ad Avignone, il presule aveva scritto un lungo testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Tommaso III da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Tommaso Rinaldo Comba III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] la mancanza di appoggi concreti da parte della monarchia francese, impegnata in una fase assai delicata della guerra dei cent’anni, che espose la dominazione saluzzese alle ambizioni espansionistiche sabaude. Nel 1394 Amedeo di Savoia, principe d ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LUDOVICO SALUZZO – CONTE DI SAVOIA

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] conti di Filippo VI) e militari. Prese parte infatti a numerosi fatti bellici del primo periodo della guerra dei Cent’anni nel Limosino, nel territorio di Angoulême e in Piccardia; in particolare combatté a Crécy, nel 1346. Inoltre, dopo la morte in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] riuscì il 20 maggio 1444 a far stipulare una tregua fra Carlo VII ed Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra dei Cent'anni e permise al re di Francia di riorganizzare il proprio esercito. In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] a accompagnare il re con un seguito di armati nella spedizione di Fiandra del 1338 che avrebbe dato il via alla guerra dei Cent’anni. Dopo quest’ultima menzione egli scompare dalla documentazione, ed è probabile che la sua morte sia anteriore al 1340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT (Belmonte), Andrea de ** Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] supposizione. Prima di trasferirsi in Italia il B. con tutta probabilità aveva partecipato in Francia alle lotte della guerra dei Cent'anni, unendosi poi alla compagnia di mercenari nota col nome di "Compagnia bianca", che, formatasi dopo la pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] democristiana, Milano 1956; I pericoli del Concilio, Milano 1962; Dizionario del malcostume, Milano 1963; La guerra dei generali, Milano 1968; La guerra dei cent’anni (Roma 1870-1970), Roma 1970; Il ventennio della pacchia, Milano 1971 (con G. Preda ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali