• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [110]
Storia [41]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Diritto [8]
Economia [7]
Scienze politiche [6]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] pensiero del pontefice per convincerlo infine dei suoi errori. In ogni caso è Geneviève, ms. 240, f. 60r). Cinque anni più tardi (1347) il C. fa incaricato préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

COLOMBI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus) Adriana Campitelli Tognoni Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista. Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] per porre fine alla guerra apertasi tra i Comuni dei canonici e il giudice accolse il suo parere. L'ultima notizia sul C. è di due anni Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent. II. 90, ff. 307rb-310rb; Tubinga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle . Giolito, 1562. La versione dei Fasti, la prima che si e negli Orrori della guerra di P. P. ; F. A. Yates, The French Acad. of the Sixteenth Cent., London 1947, pp. 131, 132 n. 4, 241; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato con la forza delle armi, e la concessione dei Venetiis 1502, f. 237r; Cent-dix lettres grecques de F. . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 1425; C. de Rosmini, Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] F. in quegli anni risiedeva a Parigi. A e a scendere in guerra aperta dando il guasto tra le due fazioni; la sconfitta dei ghibellini fu gravissima e costrinse il F Atti del Convegno intern. per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale nel 1568, dopo oltre tre anni di reclusione, e trovò rifugio anticipò l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. Il raccolta quattrocentesca francese Cent nouvelles nouvelles; altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] bisanti secondo l'accusa mossagli alcuni anni dopo da alcuni patroni i quali fu comunque uno dei componenti dell'ufficio di guerra; nel 1383 proferì crisis. Genoese and Venetian men of affairs and the Fourteenth-Cent. depression, New Haven 1976, p. 70. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] quindi costretto ad avere dei riguardi nei suoi però rinunciò in pubblico concistoro. Sette anni più tardi, il 13 giugno 1348, désolation des églises,monastères et hôpitaux en France pendant la guerre de Cent ans, I, Paris 1899, pp. 112 s., 121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] nel loro palazzo. Nella primavera fu guerra aperta tra i Colonna e gli più per necessità che per vocazione (in quegli anni la carriera forense rappresentava una meta quasi d Poliziano fa cenno nel cap. 81 della Cent. I dei Miscell. (ed. cit.,) e sul f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] la cattedra modenese per ventidue anni, sempre con costante presenza scienze lettere e arti alla celebraz. del VII cent. dell'univ. di Padova, Venezia 1922, . Fu decorato con la croce di guerra e insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali