CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...]
Per gli anni tra il 1427 e denaro) per la guerra ussita. Il 27 giugno cod. Vat. Urb. 729, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di sc. morali, storiche e filol., s. 5, Weiss, Humanism in England during the Fifteenth Cent., Oxford 1967, pp. 23, 30, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] pensiero del pontefice per convincerlo infine dei suoi errori. In ogni caso è Geneviève, ms. 240, f. 60r). Cinque anni più tardi (1347) il C. fa incaricato préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] quindi costretto ad avere dei riguardi nei suoi però rinunciò in pubblico concistoro. Sette anni più tardi, il 13 giugno 1348, désolation des églises,monastères et hôpitaux en France pendant la guerre de Cent ans, I, Paris 1899, pp. 112 s., 121 ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] A questa vera e propria guerra di logoramento delle posizioni ecclesiastiche 1754..., Venezia 1754; B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri del cinattant'anni. Studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 64; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] Club alpino italiano e, dagli anni Venti in poi, nella Rivista della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti.
L M. Bergamini, J.-M. H. 1870-1947, in Le cent du millénaire, Aoste 2000, pp. 195-197.
Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...