Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del diritto romano allora in uso – non più del dieci per cento (Difesa della lingua italiana, 1675, n. 33) –, sicché, ’assestamento politico in atto con la chiusura della guerradei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] che compì, al comando di 500 cavalleggeri, intorno a Cento (circa 35 km da Ferrara). Ne scaturì uno scontro di Westfalia (24 ottobre 1648) pose quindi fine alla Guerradei Trent’Anni. Montecuccoli rimase dapprima con l’esercito imperiale in Boemia, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Roma né altrove. De Dominici risarcì la lacuna con viaggi a Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, dell’artista svolta in Europa durante la guerradei Trent’anni.
Oltre a un’iniziale collaborazione con il ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] VI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l'altro, cento leghe a ovest delle isole di Capo Verde: di qui il Portogallo, internazionale si concluse definitivamente, dopo la guerradei Trent'anni, con i trattati di Vestfalia dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] vita. Andrew Newport combatte nella guerradei Trent’anni e poi durante la guerra civile inglese, più per obblighi davanti alla cavità. Si trattava d’una radura larga non più di cento metri e lunga il doppio, che si stendeva a guisa di prato ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] lo scoppio di un nuovo grande conilitto, la guerradei Sette anni, doveva assorbire a lungo le forze della monarchia e stato certo capace: "Carpani da più mesi è a letto con cento mali di fistole e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] palazzo, a cui lui stesso aveva lavorato per anni, preventivando di ultimare in due anni quello nuovo. I lavori si protrassero invece per sette anni, anche a causa della guerradei Sette anni, per la quale vennero dirottati i soldi preventivati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] stipendio di cento lire e il M. tenne l’incarico di docente nel prestigioso ateneo fino al 1603.
In quegli anni i conventuali a rinviare la visita a causa della scoppio della guerradei Trent’anni e della morte dell’imperatore Mattia d’Asburgo.
La ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Andlau, allora di guarnigione a Milano. La guerradei Sette anni lo portò in Austria, Boemia, Slesia, il diritto di proprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell'opulenza ha dovuto formare un milione di miserabili" (Gorani ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] a Dresda, perlomeno fino al termine della Guerradei sette anni, la produzione di Ristori è attestata anche . Pallavicino, Opere, III, Venezia 1744, pp. 135-236 (Un pazzo ne fa cento); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...