SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] maggiore impegno finanziario per sostenere la guerradei Trent’anni condussero a un aumento esponenziale della » da cui dichiarò di vantare «32000 ducati e assenti per 25 per cento» (Archivo di Stato di Napoli, Carlo Carmine Santorelli, 316, 11, 1652 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] re di Francia per i quali, come ammiraglio, si era più volte battuto nel corso della guerradeiCent'anni. Il casato della madre, Isabella, non è noto; essa è stata indicata come appartenente alla famiglia astigiana degli Asinari, ma nelle fonti è ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] in Italia, poi accantonata durante il Ventennio, Jacquerie portava sulla scena un episodio della rivolta dei contadini francesi durante la guerradeiCent’anni.
Nella stagione 1913-14, reduce dal centenario wagneriano in Sudamerica, portò al successo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] perdite della prima metà del secolo sono catastrofiche. Durante la guerradei Trent’anni, la popolazione della Germania scende da 15-16 a 10- un terzo, commercio e trasporti circa il 16 per cento e il resto suddiviso fra altre professioni e servizi. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] l'insurrezione dei protestanti boemi guidati da Bethlen Gabor -, nella prima fase della guerradei Trent'anni.
Nell' , il F. partecipò poco dopo ad un vertice tenuto a Cento fra alti ufficiali e tecnici pontifici nel quale vennero stabiliti i termini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] due date che segnano tragicamente la loro storia, a distanza di centoanni quasi esatti tra la prima e la seconda. Due date e deriva, sottoposto al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerradei Trent’anni, foriera di tanti lutti e di rovine per l’ ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] -1757), contiene più di cento riproduzioni, collaborarono incisori di Dresda, Augusta, Copenaghen, Amsterdam, Venezia e Roma (oltre al C., di Dresda erano M. Keil, L. Wüst, L. Zucchi e Ch. F. Boetius). Durante la guerradei Sette anni (1756-1763), il ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] incaricò nel 1597 di reprimere la dissidenza di Cento (A. Faustini, Aggiunta alle Istorie ferraresi di Cavazzuti, Studi sulla letterat. politico-militare dall'assedio di Firenze alla guerradei trent'anni, Modena 1905, pp. 184-203 e passim; V.Santi, ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] infanzia, la formazione, le amicizie, la guerra, gli studi).
Negli anni successivi, oltre a stendere i capitoli , Clemente Rebora, Umberto Boccioni); nel 1972 curò una edizione deiCentoanni di Giuseppe Rovani (uscita sia a Novara per le Edizioni ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] novembre del 1740.
Numerosi, oltre cento, i dispacci che inviò al Consiglio dei dieci (quelli al Senato non tardi, sostituendo nell’incarico Pietro Correr. Era in corso la guerradei Sette anni, che ebbe come suo primo teatro la Boemia, subito invasa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...