BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] e "agitata da cento passioni", in rapporti con la casa ducale di Modena, che era in quegli anni tra le più in ibid., XLVII (1920), p. 376; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerradei Sette anni, ibid., LVIII (1931), p. 97; C. A. Vianello, La giovinezza ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] F. Diodato da Cento dedicò un Discorso in materia dello sternuto, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (cl. VI, 204).
La sua opera cardinalizia si svolge sotto il pontificato di Urbano VIII e durante la guerradei Trent'anni. Ma a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei centoanni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] amministrativo autonomo (Consiglio deicento) e tutelata da oppose poi all’instaurazione dei Borboni durante la guerra di Successione spagnola; -08) e di J. Puig i Cadafalch. Gli anni 1930 vedono la realizzazione di limpide opere razionaliste, dai ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio deiCento. Nel 1469 sposò [...] a vita del potenziato Consiglio deiCento. Le relazioni col papa Sisto IV, buone fino alla guerra di Volterra (1472), voluta opera del Poliziano. Negli anni successivi, probabilmente tra il 1482 e il 1484, raccolse 41 dei suoi sonetti, legandoli ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] con risultati spesso assai felici (La grande guerra, 1959; Il sorpasso, 1962; L'armata C'eravamo tanto amati (1974); Il deserto dei tartari (1976); A wedding (1978); Caro papà cercano affetto, 1972). Per i centoanni dalla nascita nel 2022 è stata ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] Piemonte e partecipò, alla fine della guerra, alla Giunta regionale e alla Giunta G. Parri e A.Visalberghi. Socio corrispondente dei Lincei (1988). Tra le sue opere si ); L'Italia corrotta: 1895-1996. Centoanni di malcostume politico (1996). Nel 2023 ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] centoanni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerradei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] assume su proposta del senato la corona d'imperatore dei Francesi (Notre-Dame, 2 dic. 1804) e (20 marzo). Il tentativo dura solo cento giorni e crolla a Waterloo (18 giugno anni dalle potenze nemiche, fu obbligata a pagare esose indennità di guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città, con il 30,7% per centodei voti a fronte di una flessione del PCI jazz e il rock hanno trovato qui, sin dagli anni 1950, radici più solide che altrove.
In questo del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...