GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] il G. come suo rappresentante per circa due anni. Pochi mesi prima della morte del suo protettore un periodo dominato da tensioni di guerra, doveva decidere, durante il soggiorno sulla stretta parete della sala deiCento giorni, dipinta nel 1546, ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] furono sospesi con lo scoppio della guerra - fu chiamato, da una settimana febbr. 1930 con Brunner; la Cima dei Tre Scarperi per il canalone ovest con Brunner anni si v., tra gli altri, C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo (in app. M. Mila, Centoanni ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] era dovuto alle spese sostenute per le guerre per l’indipendenza italiana e per gli capitalizzata al cinque per cento. In questo modo, attraverso un importante politico del periodo preunitario e dei primi anni postunitari, ma non fu un teorico ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte per gestire un rifugio a Pian dei Resinelli (Lecco).
L’alpinista ( -263, 266-268, 270 s. (appendice di M. Mila, Centoanni di alpinismo italiano, pp. 415-417, 422, 424); M. ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Reggio Emilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A ed E morì prematuramente ad Auronzo, in guerra, l'8 giugno 1915; Giovanni pp. 321-331; G. Tripodi-S. Santisi, Centoanni di algologia in Italia, in Centenario della Soc. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] dei prezzi, scesi rapidamente dopo tre anni di rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra B. e le origini dell'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I centoanni dell'Ansaldo, Genova 1953, passim; e L. Bulferetti-C. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] vestire la divisa; a partire per la guerra furono invece i duchi d’Aosta, di di sé in occasione della campagna deiCento giorni; Vittorio Emanuele I istituì per Torino 1990, pp. 497-567; sugli ultimi anni e la morte: P. Gentile, Tra Restaurazione e ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] aver scelto di condividere la sorte dei compagni manifestò il dissenso verso la anglo-americani i caratteri della guerra partigiana. A Milano conobbe 277-315; L’utopia necessaria. L. V. a centoanni dalla nascita, a cura di C. Scibilia, Roma ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] nella quale attestava la correttezza dei bilanci e scagionava i sindaci ; dopo l’entrata del Paese in guerra la scelta di Valletta fu quella di fra anni Venti e anni Sessanta, in Grande impresa e sviluppo italiano: studi per i centoanni della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] sue prime lastre e quando Bossi, fuggito nel 1757 dalla Germania in guerra, è attestato nella capitale lombarda prima di trasferirsi a Parma (1759). nel romanzo Centoanni (1868), a cui Madini (1934) ha dato spessore storico.
Il teatro dei Foghetti - ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...