– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] con il tentativo riuscito dei Buitoni di estromettere Superati i difficili frangenti della guerra e dell’occupazione tedesca, s., 170, 218, 235 s., 251 s., 272, 283; Centoanni di storia della Cassa di risparmio di Perugia. Dalla banca alla fondazione ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 86-111; M. Verdone, A. V. architetto e scenografo, in Strenna dei Romanisti, 1978, pp. 463-469; A. V. (catal.), Roma 1978; materiale del teatro in Italia fra le due guerre, Palermo 1988; A. V. a centoanni dalla nascita (1894-1994), a cura di G ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] il primo incarico di supplenza al ginnasio di Cento; l'anno successivo passò al liceo di per il Dizionario letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di e a La Fontaine, negli anni della guerra, dedicò ancora un'antologia di scritti ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una che affidò le stampe e la diffusione dei manifesti suoi e di altri artisti all Il Carrobbio, VII (1981), pp. 131-139; Centoanni di manifesti fra arte e costume 1881-1981 (catal.), ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] la sua neutralità, in caso di guerra contro l'Impero asburgico.
Nel Annunziata; nel 1882 fu uno dei principali fautori della Triplice Alleanza e , Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Centoanni fa: l'Italia alla conferenza di Berlino, in Clio, ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza. Animati dal i problemi di adattamento e montaggio dei macchinari fatti arrivare dall’estero, Ucelli, La Riva in centoanni di lavoro. 1861-1961, Milano 1961; C. Sicola, 125 anni per l’energia, ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] dichiarazione di guerra alla Gran dell’Archivio storico della Banca d’Italia dei quali si segnalano: Ossola Studi; Carte A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, pp. 334-339; P.F. Asso ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano messa a punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] e con i periodici Giornale illustrato dei viaggi, Don Chisciotte e Il guerra durante il primo conflitto mondiale: v. Ciuffettino alla guerra di Iorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I centoanni de “La figlia di Iorio”, Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , ibid., 1º dic. 1911, pp. 469-483; Id., Avvocati dei Risorgimento. Lettere e documenti dell'archivio Ferraris, ibid., 16 ott. 1928, pp. 470-482; A. C. Jernolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1948, pp. 256, 258, 463-466; M ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...