GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di Caterina di Kazan´ e l'esecuzione dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca su idea dopo l'interruzione dovuta alla guerra con Napoleone, si trovò mašinostroitel´nogo instituta im. Baumana (Centoanni dell'Istituto meccanico Bauman), Moskva 1933 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] poi le passioni dell'ultimo anno di guerra, contribuirono a una resa dei conti definitiva col suo passato demosocialista n. 21; A.C. Jemolo, Stato e Chiesa in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 493 s.; S. Zeppi, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] guerradei Savoia, che ha impegnato 29 pagine a stampa.
Col passare degli anni, sono dunque avvenuti cambiamenti di prospettiva che imporrebbero una rilettura, quasi una riscrittura del lemmario. Ma vari altri mutamenti inducono a pensare che i cento ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dei settori armatoriale, siderurgico, meccanico raddoppiò (dal 27 al 54% del totale), salendo ulteriormente durante la guerra . Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, ad ind.; P. Ciocca, Ricchi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, attraverso . Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presentava la Riduzione dei calendari Gregoriano, Centoanni di dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Firenze nell'aprile 1467. Gli anni che precedettero la pace di Lodi ( Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori 10 giugno 1472 il Consiglio deicento riconobbe la sua cittadinanza anghiarese ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] 1993, p. 460) aprì una nuova fase dei rapporti con lo Stato da parte della Banca. guerra 1914-1919, ibid.; Id., La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, ibid.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] per il restauro dei monumenti danneggiati dalla guerra (1944-57), mentre con l’avvio degli anni Cinquanta tornò in , Soveria Mannelli 2009; G. Pescosolido, ANIMI centoanni, in Centoanni di attività dell’Associazione nazionale per gli interessi ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] concedeva l’utilizzo dell’aula magna e della sala deiCento Giorni nel palazzo della Cancelleria apostolica di Roma beneficenza a favore dell’esercito, degli invalidi di guerra e dei loro familiari. Sono anni di lutto per Previati, che nel 1915 perse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...