PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] anni dopo lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte deiCento grammatica francese e degli annali delle guerre civili (entrambi perduti) e di ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] seconda guerra mondiale: dei Lupi, accanto al padre Alfredo, alla madre Alice, alla moglie Lia e alla madre di lei.
In conclusione, Toaff fu un’importante figura di ebreo, ma anche un capo spirituale di portata globale, che nei suoi quasi cent’anni ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] l’ingresso (novembre 1380) nel consiglio deiCento savi di guerra, cui fu affidata nel biennio 1380-81 . Probabilmente egli morì allora, o poco dopo (è da ricordare che gli anni fra 1398 e 1400 furono di frequente funestati dalla peste), dato che non ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] un legato di 4000 fiorini a favore delle famiglie dei caduti nella guerra del 1859 e di 1000 fiorini per l'acquisto di Risorgimento italiano, IV (1911), pp. 569-610; F. Nasi, Centoanni di quotidiani milanesi, Milano 1958, pp. 17 s.; B. Malinverni ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] fu responsabile. Di fatto promuovendo l’armarsi deicento «primi et più nobili» perugini, indusse , così avviando i quasi sette anni di nunziatura. Tra i suoi questi siano pesanti, la città, reduce dalla guerra antiturca, era pur sempre in grado di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] eversive a Osimo. La posizione dei Guzzoni in patria era però granitica: il Consiglio deicento inviò messi al papa per dissipare Tra le fila dell'esercito napoletano militò per quattro anni: nella guerra di Ferrara, oltre che nel succitato assedio di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] dei suoi spostamenti. Così il Manara s'affretta, a sua volta, ad avvisare, in dicembre, Gaspar Rosales, segretario di guerra 1647-1648, Manduria-Bari-Perugia 1962, p. 22; A. Vasina, Centoanni di studi sulla Romagna…, II, Faenza 1963, p. 322; R. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] mezzo di lire, ne divenne uno dei tre amministratori, svolgendo negli anni successivi un ruolo determinante nello sviluppo del della seconda guerra mondiale i Piaggio raggiunsero una capacità produttiva equivalente a circa il 25 per cento del consumo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] stipendio di 25 ducati al compimento dei diciassette anni. Nel 1524 o – secondo quanto ritorno in patria, a causa della guerra in atto in quel periodo. Certamente di C. Viano, Stuggardt-Bad Cannstadt 2010; Cento sonetti, a cura di F. Tomasi, Gèneve in ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di Irene di Spilimbergo del 1561 (Venezia, Guerra); due tra le Rime in morte di Cancer nel 1560; è un’edizione in cento copie, per donarle agli amici, che 21, cc. 72v-74r; Spoglio delle significatorie dei relevi, anni 1509-1768, vol. I, c. 368v; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...