BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] e di una bravura provata in cento cimenti. Alla testa di essi far divampare la guerra insurrezionale nel paese. "Il grido di guerradei nostri fratelli Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848 (il Bonafede era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] collega, per capitano, Zaccaria Trevisan.
Pervenuta da pochi anni sotto il dominio veneziano, verso il quale si mostrerà ad avogador di Comun, poi fu del Consiglio deicento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] fianco delle truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, pp. 117, 166, 179, 204; G ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] guerra trasse materiale per Kobilek. Giornale di battaglia (1918), uno dei libri più belli sulla Grande Guerra Palazzo Horne, 27 maggio - 15 giugno), Prato 2007; S. 1907/2007. Centoanni dal ritorno in Italia (catal., Poggio a Caiano), a cura di L. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] durante la seconda guerra di indipendenza, , di anatomia patologica (Sull'anatomia patologica dei testicoli, in Annali universali di medicina, collezioni del Museo psicologico di P. M. a centoanni dalla sua inaugurazione, in Arch. per l'antropologia ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] fu magnificato come il migliore papa da più di centoanni – si trovò nella condizione di doversi appoggiare ai propri delinea un pontefice che, essendo implicato in guerre, per questo motivo e anche a seguito dei molti suoi viaggi si trovò a dover ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e Stati Uniti negli anni della guerra fredda; per l metallica: monete e medaglie: arte tecnica e storie: 1907-2007 centoanni della scuola dell'arte della medaglia nella Zecca dello Stato (catal.), ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] dei tumori di via Venezian, che a quei tempi era chiamato con drammatico sconforto ‘il lazzaretto’. Fu durante la guerra, all’età di diciotto anni di far smettere di fumare il cinque per cento degli europei. Le multinazionali del tabacco ostacolarono ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] in equilibrio con i dati del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Centoanni ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 'andamento della guerra con l' 247 s.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103, 206, 213 M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1843-1853), Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...