PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Calamai e, con la regia di Coletti, I cento giorni di Paolina, di nuovo insieme a Benedetti. problemi della stagione tra guerra di Liberazione e post alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede vita al suo capolavoro, Il ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Terrenato, Alcuni echi della Grande Guerra in lettere del roveretano F. H F. H., in Rend. dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 6, VI (1930), pp. di F. H., in Giornata lincea dedicata ai centoanni di attività archeologica italiana in Creta, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] fra le due guerre, una simpatia iniziale, sepolto nella tomba di famiglia al cimitero dei Cappuccini.
Il Gattopardo uscì postumo l’11 Gattopardo, Torino 1998; G. T. di Lampedusa. Centoanni dalla nascita, quaranta dal Gattopardo. Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 186 s., 220-224, 227-240; C. Mazzi, La congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, I, Firenze 1882, p. civiltà. La mostra dell’antica arte senese del 1904 centoanni dopo (catal.), a cura di G. Cantelli - nel duomo dopo la guerra di Siena, ibidem, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa 1889, a centoanni dalla Rivoluzione francese portò a termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] schierandosi apertamente contro Federico II allora in guerra con i Comuni del Nord Italia.
dei Traversari, in Ricordi di Ravenna medievale, Ravenna 1921, pp. 1-14; F. Torraca, Nuovi studi danteschi, Napoli 1921, pp. 106-108; A. Vasina, Centoanni ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] richiamato per vari anni in servizio militare nella guerra '15-18, sud (19 luglio 1872). L'ultimo dei fratelli, Jacques-Antoine, fu padre di 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I centoanni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio deicento.
Difficilmente, invece, si può 1325 come "banderarius banderie regalis" nel Consiglio dei capitani di guerra di Firenze. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] della VI dinastia, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, guerra, l’ANSMI riprese la sua attività, le strutture danneggiate vennero riparate e molte di nuove ne fiorirono. A distanza di oltre centoanni ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] quale, stanco delle divisioni e dei conflitti personali, nel 1945 decise lucano); Credito e banche nel Chile durante la guerra, in Riv. di scienza bancaria e di imprese negli anni Venti: la Banca di Lucania, ibid., pp. 89-105; D. Sacco, Centoanni di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...