MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] del genio durante la prima guerra mondiale, nel 1919 rientrò successo della sinistra con il 66,7% dei voti cittadini e il 69,2% di quelli Fabriano, 1943-1957, Ancona 1995, ad ind.; A. M. Centoanni, 1897-1997, a cura di M.P. Merloni, Fabriano 1997; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] del popolo (ora in La guerra in Valsabbia nei resoconti di un 1938, in cui si appellava all'autorità dei teorici del razzismo, fra cui J.- città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Centoanni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] ’Italia. A conclusione della guerra di Crimea, alla quale il fino alla morte dell’autore di Centoanni (1874), e frequentò gli ambienti e poi ripubblicato da Treves. Agli anni Settanta risale anche l’inizio dei rapporti con Giovanni Verga, che diede ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] senonché il peggioramento dei rapporti anglo-cinesi - che doveva per l'appunto portare alla guerra dell'oppio - campo delle lingue e letterature dell'Estremo Oriente negli ultimi centoanni, in Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-1939, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] per la filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di E. Metcalf, New York 1986, pp. 17-31; G. Gorini, Centoanni della Rivista italiana di numismatica, in Riv. italiana di numismatica, XC ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] sodalizio ficiniano di Careggi; e poi, negli anni della maturità, dare vita agli incontri negli deicento, a cui sarebbe seguito, a partire dal 1478, quello di ufficiale di Studio. Nel febbraio del 1482, mentre fervevano i preparativi per la guerra ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] orientò quindi verso la ricerca dei mezzi di eradicazione degli insetti dello scoppio della seconda guerra mondiale si era di fatto . 147-151); L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 128-130; M. Alessandrini, Dai ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] scoppio della prima guerra mondiale lo vide dapprima 329, 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano 1974, ad C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, pp. 423, 440, 443 ss.; ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel 1840, 103-106; G. Rovani, Centoanni, Milano 1869, 1. XV, capp. IV-V, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in Cassazione con note spiegative dei ricorsi nella causa delle La genesi del codice di commercio del 1882, in Centoanni dal codice di commercio 1882-1982, Milano 1984, costruzione del consenso tra unità e grande guerra, Torino 1999, ad ind.; G.L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...