MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] . 1886 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e meno creò la Scuola navale di guerra destinata a elevare la preparazione pp. 288, 322; A. Santini, Livorno ammiraglia. Centoanni di Accademia navale, Livorno 1981, pp. 105, 129, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] scienze, LXXIV (1940-41), pp. 129-132; I primi centoanni dell'insegnamentodi anatomia patologica umana in Lombardia, ibid., LXXXVIII ( croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] designato a sostituirlo (fu l’unico dei primi quattro capi di SME del Regno SME (che già il ministro della Guerra Ricotti Magnani e, poi, i marcia su Roma, Bari 1976; USSME, L’impresa di Massaua centoanni dopo, a cura di L. Tuccari, Roma 1985; USSME, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il termine della lunga guerra per il Monferrato. La rassegna ragionata della critica (pp. 59-61); molti dei dati biografici risultano da una ricostruzione del 1780 di O Quondam, Dal "formulario" al "formulario": centoanni di "libri di lettere", in Le ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] anni della seconda guerra Università Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, Roma 1963, pp. 1994, p. X; Don Giuseppe De Luca a centoanni dalla nascita. Nuove testimonianze e riflessioni con un’appendice ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] dei procuratori e, dall’aprile, nel Direttorio del Sindacato avvocati e procuratori; nei primi anni Trenta fu altresì consigliere della società Manifatture cotoniere meridionali.
Nel febbraio 1936 partì volontario per la guerra . Centoanni di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di lavori che confermavano l'ampiezza dei suoi interessi e ribadivano come al una raccolta di documenti (Pei nuovi Centoanni ne sarebbe stato il titolo, ispirato , sicché, allo scoppio della Grande Guerra, dopo una tiepida adesione al neutralismo ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie cfr. I centoanni della "Veneta", Padova 1972, pp. 38-48. Sui suoi iniziative intraprese dal D. durante la prima guerra mondiale a fianco dei gruppo di capitalisti veneti guidato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani, da Vito d’Ondes Reggio a Luigi Sturzo, Palermo 1974, pp. 83-92; Id., Ordine sociale e democrazia in I. T., in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni, Palermo 1977, pp ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] del corso di laurea, allo scoppio dei moti che sfociarono nella prima guerra d'indipendenza fu tra i primi Benassi - T. Capaldo - G. Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, in Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...