BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Sarzana, Pietrasanta, Livorno e Pisa soltanto per due anni, e a ribadire il bando contro i Medici. giurista: venne deciso di abolire i consigli deiCento e dei Settanta, gli Otto di Pratica e i di poter partecipare alla guerra contro i Turchi solo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] forzata interruzione della guerra.
A latere 1985. Un circolo di cultura nel nome dei Rosselli, in Quaderni del Circolo Rosselli, 1985 di concretezza, ibid., pp. 4-10; U. P. a centoanni dalla nascita (1905-2005), Atti della Giornata di studio… 2005, a ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] in centoanni di lavoro 1861-1961, cit., p. 98)
Ucelli ebbe a cuore il problema della formazione professionale dei mondo. Il Museo di Guido Ucelli e il CNR prima e dopo la guerra, in I ‘primati’ della scienza, 2018). Ma anche quando prevalse l’ ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] giugno 1859 dopo lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Insieme con numerosi patrioti dei Deputati, Atti del Parlamento Italiano, Discussioni, legislature VIII-XI e XIII (1861-74 e 1876-80), ad indices; A. Comandini, L’Italia nei centoanni ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] 1917 al 4 novembre 1918 partecipò alla guerra prestando servizio nel 24° reggimento fanteria, collocare sullo scalone del palazzo dei Consorzi agrari a Piacenza ( nella sua abitazione in via Gattorno. A centoanni dalla nascita, nel 1997, si tenne ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] alla Accademia dei Georgofili e , pp. 352 s.; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale centoanni fa, Firenze 1988, pp. 362-389 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] del Cantico dei Cantici (già Napoli, collezione privata, disperso nella seconda guerra mondiale).
L artistiche mediterranee, per pittori meridionali, in Gli orientalisti italiani. Centoanni di esotismo 1830-1940 (catal., Stupinigi), a cura di ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] 1925. Il primo bersaglio del disegnatore fu la guerra di Libia, contro la quale si schierò da convinto De Micheli, Forte dei Marmi 1974; G.C. Cuccolini, L’irriducibile S., in Sgt. Kirk, VII (1976), 49, pp. 365-367; Centoanni di satira politica ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] 1913, fino allo scoppio della guerra (luglio del 1914). Nel maggio . dentro «La Voce», in S. S. L’inquietudine dei moderni, a cura di E. Guagnini, Trieste 1997, pp mia vita»..., Atti delle iniziative per i centoanni dalla morte..., Gorizia... 2015, a ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] . Nel 1380 fece parte del Consiglio deicento insediato per la conduzione della guerra di Chioggia. Nel marzo 1383 fu la scelta come avocado di Comun, carica che ricoprì per due anni. All’inizio del 1404 entrò in una commissione per il riordinamento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...