D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Scoppiata la guerra del 1866, 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 486 s.; 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi centoanni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] dell’entrata in guerra degli Stati Uniti d pp. 177-179; M. Scanzio Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri dell’industria laniera nel Biellese, Biella 1960, pp. 154- , Pero 1985, passim; E. Z. Centoanni di tessuti, innovazione, qualità e stile, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Pio IV governatore di Ascoli e capo del consiglio deiCento e della Pace (Weber, 1994). Il 9 Misc. Med., 958).
In quegli anni gli furono affidati unicamente incarichi di famiglia e la sua partecipazione alle guerre di Paolo IV contro gli imperiali ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] i Rosselli. Nella casa di Certenago quasi centoanni prima si era rifugiato Giuseppe Mazzini in fuga dei Comitati di liberazione nazionale (CLN).
Dopo l’8 settembre 1943 Tino si rifugiò nuovamente a Certenago, dove restò fino alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Alla fine della seconda guerra mondiale venne fondato il S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. musicali italiani, Firenze 1958, pp. 53 s.; I centoanni della Casa musicale Curci, 1860-1960, Milano 1960; E ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] 'assistenza ai feriti di guerra: per far fronte ai pp. 622 s.; Sopra la misurazione dell'udito col mezzo dei diapason, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia in D. Felisati, I centoanni dell'otorinolaringoiatria italiana, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] anni fu invitato anche, come conferenziere, ad alcuni incontri di studio dei Movimento dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra ), pp. 248-258; F. Aronica, Don B. C. a centoanni dalla nascita, in Nuova Rivista storica, LV (1971), pp. 749-763 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] trasporto delle merci con fenomeni di corruzione. Durante la guerra la disponibilità di carri merci crebbe soltanto del 7%, 1984, capp. XVI-XXII. Sulla vita dei D. alcuni spunti in I tecnici nei centoanni delle ferrovieitaliane, Roma 1940, p. 69; ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] dei vari consigli e commissioni posti a capo dell’ordinamento forense.
Convinto nazionalista e collaboratore del periodico Politica, fondato dal fratello e da Francesco Coppola, imperialista al tempo della Grande Guerra : a centoanni dalla prolusione ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] 1942, si conclusero solo nel 1948.
La guerra interruppe anche i lavori della diga di San Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, . 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Centoanni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...