SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] 22 maggio Santelli vinse il torneo dei maestri di sciabola, davanti all la parte finale della seconda guerra mondiale, perché in un 120 (su GS); G. Toran, La Federazione italiana scherma compie centoanni, I, 1909-1940, Busto Arsizio 2009, pp. 171-173 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] magnus", capace di ospitare cento marinai ed impiegata tutti gli anni sulla rotta GenovaTunisi-Terrasanta. Pistarino, Aspetti socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerradei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] guerra franco dei siciliani, in Id., La tela lacerata. Strutture conoscitive e invenzioni narrative (1880-1940). Con un’appendice extravagante, Palermo 1974, pp. 15-31; G.B. Santangelo, La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] di quel ‘governo straordinario e di guerra’ che aveva dominato, a partire dagli anni Venti, le politiche delle due dei professionisti e degli artisti, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 336; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinque-cento ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di insegnamento. Durante gli anni della guerra mondiale, quando due dei suoi figli furono chiamati ibid., CIII (1931), pp. 399-431; G. Dagnini, G. D. centoanni dalla nascita (commem. letta nell'aula dell'ospedale Maggiore per la Società medica ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] a favore della Grecia durante la guerra contro la Turchia.
Ebbe turbolenti rapporti dei ciliegi), se la vede con la vecchia nobildonna Marina, e tra i due anziani scatta una solidarietà fatta di tenerezza e mutui ricordi del passato. In centoanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Consiglio mediante l'estrazione della Balla doro. Solo negli ultimi anni risulta abitasse - come il padre e l'avo Leonardo Maggior Consiglio al Consiglio deicento, istituito specificamente per seguire le vicende della guerra contro il duca di ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] guida Piaz era salito cantando l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la saldatura p. 70). Dopo l’entrata in guerra dell’Italia prestò servizio volontario nei ranghi , 276 e, in appendice, M. Mila, Centoanni di alpinismo italiano (pp. 339-342); G. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Rasi, nel corso della Grande Guerra. Nell'opera, ove confluiscono soggetti di numerosi film, il più celebre e riuscito dei quali è senza dubbio La signora di tutti, diretto nel quale l'autore intende narrare "centoanni di vita d'una famiglia italiana ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dei Saraceni che si erano impadroniti delle basiliche di S. Paolo e di S. Pietro.
In realtà, la fonte che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa centoanni della guerra contro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...