MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Nel 1912, in occasione della guerra balcanica, il M. accorse professionale e nel 1934 fu radiato dallo schedario dei sovversivi.
Il M. morì a Genova il pp. 116-118, 155 s., 393; I centoanni della otorinolaringoiatria italiana, a cura di D. Felisati, ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] pochi mesi dopo lo scoppio della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Un consistente , Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid., XXXIX (1915), pp. 1-14; della Sicilia nella cultura degli ultimi centoanni. Atti del Congresso, Palermo… ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] a grande velocità dei tipi più recenti, Centoanni di progettazione a Firenze (catal. Firenze), Roma 1983; M. Merger, Le officine di costruzione e riparazione del materiale ferroviario nell’area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] dimorare a Signano.
Non sappiamo quasi nulla dei primi anni di vita del M., quando il di entrate; durante la guerra di Volterra inviò un contingente , cc. 147v-151r; CIX, cc. 179v-180v; Consiglio del Cento, reg. I, cc. 89v-90v; Signori, Minutari, reg. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] fu ancora una volta inviato in zona di guerra. Dopo avere assistito alla grande rotta di Caporetto dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1965 s.; Notariato e medievistica. Per i centoanni ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] 328). A Milano negli anni 1810-11 diresse la scuola sottufficiali e fu relatore nei consigli di guerra. Il 13 genn. 1812 il grado di capitano, non partecipando al successivo tentativo deiCento giorni.
Con la Restaurazione il M., temendo ritorsioni da ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, 62, 67; A. Santini, Livorno ammiraglia. Centoanni di Accademia navale, Livorno 1981, pp. 113 s Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra di Libia e dell’impresa di ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] evitare tale prelievo.
Durante gli anni della sua nunziatura, Varese cento imposte sopra le robbe di seta e lana forestiera, che eccettuava i corredi dei 1673 come intermediario per la fine della guerradei Paesi Bassi, che opponeva alla Francia, ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] scoppio della grande guerra per la limitata -171, con P. Canalis; Sulla recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste . Firenze 1946, Roma 1948, p. 24; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 954, p. 52-58. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] poco distrutte dai nazisti e dalla guerra.
Nell'agosto del 1933, obbedendo ., sperando di raggiungere i centoanni in buona salute, aveva K. a cura di C.L. Striker, Mainz 1996 (trentasette saggi dei suoi allievi); In memoriam R. K.…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...