SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] Medioevo (e dunque sino al nefasto dominio dei Traversari, dei Da Polenta, al loro tramonto). Il fu attenta, negli anni successivi alla guerra di Ferrara, alla produzione si ebbe ancora a Venezia quasi centoanni dopo (1588) e ancora per iniziativa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Bologna fu data in vicariato (per cinque anni, inizialmente) al giurista Giovanni da Legnano l'affitto a Bologna di Cento e Pieve di Cento Per 3.000 lire ( 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] , p. 85, vv. 4-6) e descrivono le tragiche conseguenze della guerra: «peste», «fame», «travaglio del mar», «fumo […] / di polve Centoanni di libri di lettere, in Le carte messaggiere. Retorica e modelli di comunicazione epistolare. Per un indice dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] finché "pose il tutto in quiete e sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nel mondo politico fece parte del Consiglio deicento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle guerre di Lombardia. Qualche mese ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889; I centoanni della Compagnia Anonima d’Assicurazione ad ind.; Cavour e i Gentlemen’s Clubs. Dal tempo dei giochi a quello della diplomazia e della guerra, Torino 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] finita la guerra, dopo una musicale italiana, II (1973), p. 325; I centoanni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] che a Parigi 1900 l’unico evento ippico dei Giochi olimpici fu il torneo di polo, mentre telegramma del ministero della Guerra, inviato all’ambasciata a internazionale, Torino 1984; G. Pugliaro, Centoanni di equitazione militare italiana, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] . Essendo uno dei fondatori del Movimento guerra della bambina, Bivigliano-Firenze 2001; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma-Bari 2001, pp. 318 ss.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 1790 dando alla luce Claudio, il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in tenera età enormi contribuzioni di guerra e le 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei centoanni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] con i suoi 1085 metri, come uno dei più lunghi viadotti al mondo, e nel e poi per lo scoppio della Grande guerra, che determinò un rincaro delle materie f. 2, pp. 67 s.; I tecnici nei centoanni delle ferrovie italiane, 1839-1939, Firenze 1940, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...