VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale, si adoperò con critiche alla ipotesi di A. Wegener sull’origine dei continenti e degli oceani (in Natura, XV ricerche geologiche nel Massiccio sardo, in Centoanni di geologia italiana. Volume giubilare del ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni di ginecologia e ostetricia nei primi centoanni della sua costituzione (novembre 1892 - ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] condanna a morte e al sequestro dei beni. Nel frattempo, lasciata corpo d’armata sardo durante la guerra contro l’Austria del 1848, L. Bulferetti, I piemontesi più ricchi negli ultimi centoanni dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] pubblicazioni e dei taccuini autografi Centoanni di matematica Atti del Convegno Mathesis Centenario 1895-1995, ...1995, Roma 1996, pp. 156-164; S. Di Sieno - A. Guerraggio - P. Nastasi, La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] l'inasprirsi dei disordini nel 340; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, , 511, 513-515; A. Rastelli, La portaerei italiana. Centoanni di dibattiti e progetti, Milano 2001, pp. 134, 136 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] in Italia tra le due guerre.
Ebbe una predilezione per .: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli, 2 voll., Milano 1964, ad ind.; Centoanni di concerti della Società del Quartetto di Milano ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] italiano nella Grande Guerra. Il 19 marzo origini dell’associazionismo imprenditoriale centoanni fa, Firenze 1988, 166-168, 223 s., 247; Id., L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] dei vantaggi accordati agli ufficiali che avevano partecipato ai Cento napoleonico: C. De Laugier, Fasti e vicende di guerradei popoli italiani dal 1801 al 1815, VII, Firenze 2010, p. 251. Per gli anni successivi: Foglio uffiziale del privilegiato ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] Colombo (Fillia).
Mentre alcuni dipinti dei primi anni italiani, come Isadora Duncan (1927 ; Triennale di Milano del 1936). Dopo la guerra riprese la sua attività espositiva e fu Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi/cercano unità, " ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace 55, 11, pp. 1-3; L’origine profonda dei petroli dell’Appennino centrale, ibid., 1942, n. 66 interpretazione tettonica delle Alpi (1840- 1940), in Centoanni di geologia italiana …, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...