GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] , che allora non aveva neppure dieci anni, sarebbe andata in sposa al secondo o cinque squadre, corrispondenti a circa cento cavalieri. Inoltre, nonostante l'entusiasmo del 226, 230, 300; Id., La "Guerradei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] legame instaurato con la Samoylova. Alla soglia dei trent’anni sposò una sorella di L. Manara, la verrone» di palazzo reale fu dichiarata la guerra e sventolato per la prima volta il 7, 21; G. Massari, Diario dalle cento voci (1858-1860), a cura di E. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fino alla fine deiCento giorni.
Dopo Torino 1850, pp. 56 s.; G. Ulloa, La guerre de l'indépendence italienne en 1848 et en 1849, II, della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache,Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] sopportare le conseguenze della guerra, e in modo particolare con la sua azione a favore dei colerosi nel 1835-36. 1942; Id., Ilseminario e la vita religiosa vicentina negli ultimi centoanni, Vicenza 1954, pp. 3-42. Un breve profilo dell'episcopato ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] guerra determinarono l’accentuarsi del dirigismo statale nella vita economica italiana legata ai programmi dell’autarchia e dell’organizzazione totalitaria della nazione dei Grano e potere. La Federconsorzi, centoanni di lotte per il dominio sulle ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] dei Giudici; ma poco dopo entrava al servizio del Visconti, iniziando così le fortune degli Arcimboldi, che per quasi centoanni e lo Sforza e tra Napoli e Firenze: la così detta guerra per la successione al ducato di Milano conclusasi colla pace di ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] i vari delle navi da guerra. Nel 1879, per una modifica di designazione dei gradi, venne nominato ingegnere capo Canavesani tra gloria e oblio, s.l. 1989, ad ind.; Centoanni fa G. P., ispettore generale del genio navale, progettava il primo ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei soci.
Fonti e Bibl.: Roma
La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra (1936-1945), a cura di A. Caracciolo, Roma . Banca d’Italia e classe dirigente. Centoanni di storia, Roma 2006, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] deicento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Firenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla dei medicei Consigli deiCento e dei settanta, e dal 25 nov. 1528 fu per sei mesi membro dei Dieci di balia, la magistratura repubblicana che presiedeva alla guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...