CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] lo scoppio di un nuovo grande conilitto, la guerradei Sette anni, doveva assorbire a lungo le forze della monarchia e stato certo capace: "Carpani da più mesi è a letto con cento mali di fistole e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] palazzo, a cui lui stesso aveva lavorato per anni, preventivando di ultimare in due anni quello nuovo. I lavori si protrassero invece per sette anni, anche a causa della guerradei Sette anni, per la quale vennero dirottati i soldi preventivati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] stipendio di cento lire e il M. tenne l’incarico di docente nel prestigioso ateneo fino al 1603.
In quegli anni i conventuali a rinviare la visita a causa della scoppio della guerradei Trent’anni e della morte dell’imperatore Mattia d’Asburgo.
La ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Andlau, allora di guarnigione a Milano. La guerradei Sette anni lo portò in Austria, Boemia, Slesia, il diritto di proprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell'opulenza ha dovuto formare un milione di miserabili" (Gorani ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] a Dresda, perlomeno fino al termine della Guerradei sette anni, la produzione di Ristori è attestata anche . Pallavicino, Opere, III, Venezia 1744, pp. 135-236 (Un pazzo ne fa cento); F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] maggiore impegno finanziario per sostenere la guerradei Trent’anni condussero a un aumento esponenziale della » da cui dichiarò di vantare «32000 ducati e assenti per 25 per cento» (Archivo di Stato di Napoli, Carlo Carmine Santorelli, 316, 11, 1652 ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] dalla storiografia ufficiale, concezione già presente nelle sezioni finali deiCentoanni.
Nel settembre 1866, agganciandosi all’attualità che vedeva, all’indomani della terza guerra d’indipendenza, le diplomazie intente a trattare la cessione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] re di Francia per i quali, come ammiraglio, si era più volte battuto nel corso della guerradeiCent'anni. Il casato della madre, Isabella, non è noto; essa è stata indicata come appartenente alla famiglia astigiana degli Asinari, ma nelle fonti è ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] in Italia, poi accantonata durante il Ventennio, Jacquerie portava sulla scena un episodio della rivolta dei contadini francesi durante la guerradeiCent’anni.
Nella stagione 1913-14, reduce dal centenario wagneriano in Sudamerica, portò al successo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] l'insurrezione dei protestanti boemi guidati da Bethlen Gabor -, nella prima fase della guerradei Trent'anni.
Nell' , il F. partecipò poco dopo ad un vertice tenuto a Cento fra alti ufficiali e tecnici pontifici nel quale vennero stabiliti i termini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...