SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] guerradei Concordi... 1989, a cura di G. Romanato, Rovigo 1991 (in partic. U. Muratore, S. e Rosmini, pp. 7-18; l’elenco completo degli scritti di e su di lui alle pp. 427-436); P. Bagatin, Da casse rurali a banche di credito cooperativo. Centoanni ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Andrea, che durante la guerra di secessione americana promosse malattie e di vecchiaia).
Sposò Remigia Spitaleri dei baroni Muglia, di Catania da cui Taurianova 2002; C. Pavese, Un fiume di luce. Centoanni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] lo scoppio della seconda guerra mondiale aveva di molto 24 nov. 1975; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri del lavoro, f. pers.; S. Nicolosi, Uno storia di Catania si veda Catania contemporanea. Centoanni di vita economica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Dal 1537 sembra sia stato uno deicento gentiluomini della casa reale; nel dei Veneziani, chiedeva al sultano di accordare loro una tregua che interrompesse la guerra pensione di 300 lire tornesi per dieci anni e il 18 settembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] conflitto contro l'antica alleata, conosciuto come la prima guerra senese-orvietana (1229-35). Non deve quindi stupire anni successivi compare in un solo atto pubblico: presenziò il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini deiCento e dei ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] il suo nome figurasse nell'elenco deicento cittadini "plus imposés" di Firenze gli affari di finanze e di guerra.
In tale veste si trovò s., 42; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 32, 118, 137, ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] però solamente dopo la fine della Grande Guerra, e cioè il 7 giugno 1919 iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913 " di Lucca, Firenze 1942, pp. 45, 56, 58; I centoanni del teatro Verdi di Pisa (1867-1967), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] della balia ai priori sulle questioni di guerra e sull’elezione di Piero Morelli a deicento, del capitano del Popolo e delle capitudini delle arti, in cui fu approvata la sottomissione di Firenze al re di Napoli Roberto d’Angiò per cinque anni ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] contro la rivolta dei Boxers, cui l Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] fino al 1947. Durante la seconda guerra mondiale fu capitano del corpo dell’ promuovere in Italia la chirurgia dei trapianti di organo, allora Bari 1992; E. Santoro - L. Ragno, Centoanni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...