MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] attuale negli anni della prima guerra mondiale e l’obiettivo di massimizzazione dell’utilità dei due gruppi, perché «il giudizio 158; R. Cagiano de Azevedo, La facoltà di economia. Centoanni di storia (1906-2006), Soveria Mannelli 2006, pp. 383- ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] bronzo e due croci al merito di guerra. Si laureò a Bologna col massimo dei voti e la lode il 9 luglio s.; F. Crainz, La Soc. italiana di ostetricia e ginecologia nei primi centoanni dalla sua costituzione, Roma 1992, p. 294; A. Pachì, La clinica ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] dei Lavori pubblici, del comitato centrale dell’Opera nazionale per la protezione degli invalidi di guerra, X (1949), pp. 1405-1410. L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 188 s.; S. Canali, La medicina, in Per ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] alla fine di settembre era scoppiata la guerra italo-turca. La grande amicizia e stima e della croce di grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (r.d. 31 Roma 1994; E. Barbano, Adua. Centoanni dopo, in Corriere valsesiano, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] politica. Dopo la crisi segnata dalla guerra, gli autori sentirono la necessità d' sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e Centoanni di caricatura politica, pubblicato nel catalogo della mostra Centoanni ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] iscrisse alla Società dei tiratori, che allo scoppio della terza guerra d’indipendenza confluì nel 122 s., 126 s., 139 s., 180-182; C. Pagnini - M. Cecovini, I centoanni della società ginnastica triestina, Trieste 1963, pp. 32-38; C. Pagnini, G. M. ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] Una parte dell’epistolario e dei diari è stata pubblicata in (1952-1953), pp. 1-14; G. Cives, Centoanni di vita scolastica in Italia, Roma 1960, pp. 307 A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, passim; C. Provenzano, G. V. ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] paese durante la guerra 1915-18, dal 1948 era stato incaricato dei corso di agronomia e coltivazioni di progresso scientifico, Pisa 1939, IV, p. 132; V. Boschi, Centoanni della stazione agraria sperimentale di Modena, in Modena, 1971, n. 5, ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] cittadino in cui raccogliere i molti ragazzi che lo stato di guerra aveva disorientato e provato.
È probabile che l’idea si di Modena, acquisendo il titolo di canonico. In occasione dei suoi centoanni, il Comune di Modena lo insignì di uno speciale ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] all’albo dei giornalisti nella categoria dei professionisti, fu liberali. Così, mentre la guerra civile ancora imperversava nel Nord La nazione” nei suoi centoanni, 1859-1959, Bologna 1959, p. 56).
All’inizio degli anni Sessanta la carriera di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...