PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] come i miglioramenti dei mezzi di trasporto e l'abolizione dei dazi. È invece 2003, pp. 405-44; La Facoltà di economia. Centoanni di storia, 1906-2006, a cura di R. Cagiano , dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Milano 2011, pp. 292 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] con croce di guerra e medaglia d' centoanni, e che ebbe luogo il 12-13 apr. 1944, seguito dalla pubblicazione degli atti (Synodus dioecesana Albensis a.D. 1944, Albae 1944).
Il G. morì ad Alba il 5 apr. 1948.
Fonti e Bibl.: Alba, Arch. stor. dei ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si 353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Centoanni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nel quale fu offerto a D'Annunzio un velivolo dono dei "fuorusciti adriatici", disse che se l'idea dell'Adriatico alpinistica cfr.: 1863-1963: I centoanni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] assolto con sentenza del Consiglio di guerra il 16 febbr. 1843. Il 38; G. Corona, L’Italia ceramica. Relazione dei giurati. Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano, 2008; R. Martorelli, Centoanni di scultura bolognese, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] è la monografia su La guerradei Fiorentini con papa Gregorio XI, detta la guerra degli Otto santi, che vide 3, pp. 125-128; A. D'Addario, Archivi ed archivistica in Toscana negli ultimi centoanni, in Rass. stor. toscana, I (1955), 1, pp. 39, 45-47, ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] dei principi sociali cristiani sia su quello pratico delle riforme economiche e sociali.
Gli anni precedenti la Grande Guerra ricerca lunga 100 anni, Cinisello Balsamo 1996, pp. 15-46; G. De Rosa, Tra ‘memoria’ e ‘ricerca’. I centoanni della FUCI, in ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell'industria, Roma 1967, dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. 5, XIV (1917), pp. 225-238; I primi centoanni di una grande conquista ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] 'attività al termine della guerra; dimessosi il Pizzetti dalla ), 5, pp. 173-178; Centoanni della casa Anelli, Cremona 1936; 441; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 435; suppl., p. 253; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 180; ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] periodo la collaborazione del D. a uno dei primi giornali umoristici italiani, l'Arlecchino ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 ; F. De Filippis, Il caricaturista di Verdi, in Centoanni di vita del teatro di S. Carlo, Napoli 1948, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...