SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] del corso gli offrì in dono uno dei suoi strumenti chirurgici. Nel 1927 Eastman Commenda, che si trasferì, durante la guerra, sul lago di Como. Nel 1931 di confine. Chirurgia plastica, in I centoanni della otorinolaringoiatria italiana, a cura di D ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] Claude-François de Malet nel 1812 ma, in occasione deiCento giorni, ebbe modo di dimostrare la sua fedeltà tanto gli impedì di arruolarsi come volontario nella seconda guerra d’indipendenza. Negli anni successivi, in quanto ufficiale a riposo, fu ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] 1425 Giovanni Priuli entrò nel consiglio deiCento savi deputati a occuparsi della guerra contro Filippo Maria Visconti (incarico poteva far valere la sua abilità politica negli anni che rappresentarono uno degli snodi decisivi per la storia ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] dei lavori introduttivi. Per questo motivo Prato ed Einaudi analizzarono la tenuta del sistema economico piemontese nei difficili anni della guerra , Firenze 2000, pp. 197 s.; I primi centoanni della Facoltà di economia di Torino 1906-2006, Torino ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] (1448) e a Venezia (1449-50). Negli anni 1453-54 fu ambasciatore insieme con Bernardo Giugni a come membro del Consiglio deicento, poi come console del II, Firenze 1805, p. 198; L. Rossi, La guerra in Toscana dell’anno 1447-48, Firenze 1903, pp. 60 ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] , 181, 188-90, 254 ss., 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Centoanni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napol. del 1799 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] alla testa di una grossa banda composta da circa cento uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente , conoscitori perfetti dei luoghi, educati e perfezionati a tal genere di guerra da tre anni di esercizio, ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] dei critici.
Nel 1916 si recò a Roma per le terapie necessarie alla ferita al volto riportata in guerra De Matteis - U. Russo - C. Salaris, Ricordo di N. M. a centoanni dalla nascita. Atti della giornata di studio, L’Aquila 1994, in Provincia oggi, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] di Volterra nel 1466-67.
Negli anni 1433-34, quando a Firenze si deicento stabilì che questa magistratura si trasformasse, previa elezione dei due membri mancanti, nei Dieci di balia, l'organismo straordinario che veniva creato in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] guerra. dei XL), XXII (1922), pp. 1-124; Esame microscopico-spettrografico di alcuni minerali, in Periodico di mineralogia, X (1939), pp. 99-109.
Fonti e Bibl.: A. Bianchi, Il contributo italiano al progresso della petrografia negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...