ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] che fosse in Italia di nostro ricordo di centoanni addietro" (X, 59, ediz. di Trieste era diventato capitano generale della guerra nel Regno di Napoli con tratto da Spoleto a Montefalco, al seguito dei discepoli più fedeli che ne trasportavano le ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] restano il discorso di apertura della Scuola dei parti e il relativo programma delle fonti letterarie, fra le quali i Centoanni di Giuseppe Rovani (1859-64).
Morì (andati distrutti durante la Seconda guerra mondiale), sarebbe morto a Milano ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] è restituito alla coscienza dei giornalisti" (Ilgiornalismo e l'avvenire, Milano 1934).
Dopo la guerra, deluso e amareggiato, precurs. religioso, Milano 1938; Mazzini e sua madre centoanni or sono, Urbino 1939; Consolazione della filosofia di Anicio ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] all'estero che, tra le due guerre, dovevano portare la B. sui di Siviglia, del Don Carlos, dei Falstaff e del Boris Godunov ed Baccaro, Cantanti per un secolo alla ribalta del S. Carlo, in Centoanni di vita del teatro San Carlo, Napoli 1948, p. 126; ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] nella morsa dei nazisti, da una parte, e dei partigiani iugoslavi il processo.
Alla fine della guerra la famiglia Sirola, seguendo il destino . Caldarera, Il grande libro del tennis italiano. Centoanni di tennis italiano, Gravellona Toce 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] coprire un'area di 75.000 mq, dei quali poco meno della metà coperti. Gli l'allestimento di navi da guerra corazzate), e furono ulteriormente ingranditi seno all'Ansaldo vedi E. Gazzo, I centoanni dell'Ansaldo, Genova 1953; sulle altre attività del ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] spaghetti, incettati negli anni della prima guerra mondiale da borsari neri di infimo ordine in via dei Coronari, e di averlo pure (12 puntate; rist. in parte in Roma in bianco e nero - Centoanni di vita romana, Roma 1971, I, pp. 179 s., 184-186, ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] la fine della guerra non smise di produrre documentazione alle autorità italiane sulle condizioni dei connazionali in Istria morte, avvenuta il 3 luglio 2013, dopo avere compiuto i centoanni.
Fonti e Bibl.: Non esiste un fondo documentario di Maria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] Sebbene un successivo consiglio di guerra ne avesse decretato l’ La salma fu tumulata a Roma nella cappella deiCento Preti della chiesa di S. Francesco a ponte anni più tardi Emilia Morosini de Zeltner trascrisse in un volume denominato Lettere dei ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] e dell'alcalinità, che segue il dissalamento dei suoi salsi, fu da lui geneticamente collegata in Vulture.
La seconda guerra mondiale venne a interrompere XXXV (1953), pp. 770 s.; M. Covello, Centoanni di chimica nell'Università di Napoli, in Gazz. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...