COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] , poi completato dopo la guerra; l'inaugurazione di corso dal C. sono anche la ripresa dei lavori per la nuova stazione, la p. 310; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 39; G. D'Arrigo, Centoanni di Roma capitale, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] 8 febbraio).
Dopo la guerra riprese a svolgere l' pp. 189-199, 230-234; Conversano in centoanni di vita politica e amministrativa 1880-1980. Rassegna M. Fraddosio, L'attività parlamentare dei deputati socialisti pugliesi nella legislazione del primo ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] dei chirurghi G. Malagodi e F. Rizzoli.
Nel 1848, quando era ancora studente, arruolatosi nella legione romana tiragliatori, partecipò volontario alla prima guerra di ginecologia e ostetricia nei primi centoanni dalla sua costituzione, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] generazione legata alla prima guerra mondiale, il quale, (m 7315), raggiungendo la quota allora mai toccata dei 7000 metri con gli sci.
Da quel momento (1961), 10, pp. 3-17; M. Mila, Centoanni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell' ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] i 25.000 prigionieri di guerra stanziati in Liguria.
Chiamato carattere ambientale (Il passaggio dei gas e dei vapori attraverso i materiali da ; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 115-118; Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] conteneva i suoi lavori, nel corso della seconda guerra mondiale. A causa del conflitto andarono distrutte anche le considerato uno dei massimi esponenti della cultura musicale pugliese contemporanea.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, Centoanni di vita ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] Prezzolini), partecipò all'ideazione del "Teatro dei dodici", progetto concretatosi poi nel 1925 con seconda guerra mondiale si e Monte di credito su pegno di Mirandola nei suoi primi centoanni. 1864-1963, Modena 1964, pp. 177-78. Sul teatro ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] inviata a prestare soccorso nella guerra francoprussiana.
Intanto, a lato che, dopo essere stato coadiutore dei settori nell'istituto di anatomia dell 1920.
Bibl.: E. Ferroni, I primi centoanni di insegnamento di ostetricia nell'università diParma, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] a venticinque anni, fu commissario nella guerra contro Pisa, nel 1507 fu eletto nel Consiglio maggiore, e due anni dopo console nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consiglio deiCento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi uffici: ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] guerradei musicisti, II, Milano 1938, p. 390; A. Parente, G. N., in S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica di Napoli, VI (1943), pp. 17-20; A. Longo, Opere e operisti napoletani dell’ultimo cinquantennio, in Centoanni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...