BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione nel 1394 solo mille e cento ducati, ne aveva richiesti originariamente di Friesland, e a sedici anni, sebbene in possesso dei soli ordini minori, persino canonico ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] luglio o agosto del 1344. Sui quattro anni che precedono l'ascesa al potere, le informazioni cento fanti e venticinque cavalieri. C. puntava dunque sul valore dei Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] delle idee e dei sentimenti che l'Inno rappresentava". E concludeva negli anni '50 (ibid La Tribuna, 13febbr. 1915), che recensiva le Cento pagine di poesia di Papini, fu l'esca mese dall'entrata dell'Italia in guerra.
Occorre comunque ricordare la sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sussidio della corona di Francia. Cento soldati pagati da Luigi XII sarebbero l'amministrazione dei feudi francesi: Carlotta aveva allora diciassette anni ed era chiamò il figlio per affidargli la condotta della guerra. Il 26 febbraio il B. era di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , in considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da dissestata dai lunghi anni di guerra e di occupazione straniera . F. non poté permettere che, dopo i Cento giorni, si rifugiasse in Toscana la madre di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] 'Arlecchino, La notte critica o sia I cento e quattro accidenti in una notte (1737-38 punto la prima parte dei Mémoires (la seconda parte copre gli anni 1748-62; l'ultima come L'impresario delle Smirne, La guerra (1759); Un curioso accidente (1760 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dei problemi umani e sociali della sua terra, esercitò in questi anni Carlo Alberto nella ripresa della guerra all'Austria nel '49. Nonostante 1955, pp. 246 ss.; G. Massari, Il diario delle cento voci (1858-1860), a cura di E. Morelli, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] anni; il F. avrebbe dovuto consentire il possesso deidei castelli fra i quali risultano Castel San Pietro, Castel Bolognese, Medicina e Pieve di Cento 152, 231, 243, 249; N. Ciminello, La guerra di Braccio, Aquila 1903; V. Ansidei, Un documento ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] convento delle suore domenicane di Genova dei Ss. Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente volta scomunicati a causa della guerra del Vespro. Nello stesso anno ; ricorda il lungo soggiorno di cento giorni presso la Curia romana, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] P. Cambiasi [p. 30], parecchi anni prima in località sconosciuta; lo Schlitzer sostiene le rigide economie che la guerra imminente aveva imposto alla corte ( Napoli (1791, teatro dei Fiorentini), dove venne replicato più di cento volte in soli cinque ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...