DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era trasferita a Leognano, castello baronale dei 'approvvigionamento di cento sacchi di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in questi anni A ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] inglobato l'Ente autonomo dei consumi, istituito negli anni della prima guerra mondiale dall'amministrazione Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per centodei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 giugno e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] in nove giorni (dicembre 1437) cento Apologi,brevi favole in latino; li primi anni di Cosimo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il Canis, breve elogio del cane ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 42). Al teatro Valle si superarono le cento repliche consecutive: per Gassman fu lo spettacolo Nell’agosto del 1955, chiamato per le riprese di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con dei Teatri stabili. Per sé a fine anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Roma agli inizi degli anni 1690; si spiegherebbe in della guerra di a Mantova lo spunto per divertirsi dei nuovi progetti matrimoniali del duca, il [1944], pp. 6-12; 2 versetti in N. Pierront, Cent versets de Magnificat … pour orgue, Paris 1949, p. 28; ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] a far parte, con cento lance e uno stipendio dei suoi avversari, di una tradizione familiare di signoria cittadina basata su risorse feudali. D'altra parte, però, le guerre che egli aveva combattuto in modo quasi ininterrotto per quindici anni ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] del C. e ad esagerare la natura spettacolare dei suoi primi successi. In realtà, egli era, questa occasione comandava una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu , segnò la fine di quasi trent'anni di guerra fra Venezia e Milano e pose termine ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Di prohibire Orlando, Orlandino, Cento novelle et simili altri novembre.
Negli anni seguenti, Ghislieri seguì le missioni dei padri gesuiti Nicolás a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] riconciliazione del clero e dei fedeli a conclusione di dieci anni di rivoluzioni. Il 5 per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla ritorno in Francia di Napoleone, durante i Cento giorni, e le armate di Murat potevano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiura dei Pazzi. Poco dopo la del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...