CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] produttive del paese.
Negli anni della guerra egli riteneva che una grande la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Cent ballades, sedici Virelais, quattro Ballades d'estrange façon (capolavori di tecnica letteraria degni dei perché riportino la concordia tra i Francesi.
Gli anni seguenti videro un'alternanza di guerre e paci effimere. Dopo una di esse la pace ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , giocava alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla Santa di Monza, era invitato il capitale era stato portato a cento milioni per far fronte ad borghese, elaborato a Parravicino negli anni della guerra, ebbe invece un carattere nettamente ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , il papa fece cardinale il nipote di ventidue anni accorso a Roma, affidandogli la segreteria di Stato e Napoli (1560-63), moltiplicò i consigli sui cento e più modi di indurre i vescovi vecchi una guerra simbolica, cioè la relazione che dei poteri ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dei successo. I frutti di questa partecipazione alla guerradei mittenti f. dei destinatari. ad nomen);G. Finali, Memorie. Faenza 1955, ad Indicem;G. Massari, Diario delle cento napoletana. ma piuttosto carente per gli anni dopo il 1861, è quella di N ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] la simonia e il nepotismo.
Nella guerra di Francesi e Veneziani contro il dei diritti della Sede papale fu custode geloso: combatté gli eretici, contro dei quali rinnovò il 4 apr. 1493 e di nuovo negli anni all'antartico, a cento miglia dalle isole ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dieci anni alcuni, di venti altri. Allo scoppio della guerra di ., che era al comando di cento uomini d'arme, con una ; Id., I Diarii, I-XXXV, Venezia 1879-1892, ad Indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie..., a cura di E. Racioppi, Roma 1883, I ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] anni del pontificato di Pio IV. Il B. cercò fin dall'inizio di mantenersi all'altezza dei in un primo tempo era stata fissata in cento ducati al mese (Pastor, VIII, p. 70.000 scudi, che furono destinati alla guerra contro i Turchi, mentre il B. venne ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dei ricchi dominatori e sopraffattori e quello dei poveri e reietti. Bisogna risalire agli anni tra le due ultime guerre B., Er Commedione, a cura di A. Baldini, Roma 1944; G. G. B., Cento sonetti, a cura di A. Moravia, Milano 1944; G. G. B., Li morti ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Venezia con un corpo di cento lance; ma le delusioni non , suo istruttore nell'arte della guerra, la seconda, nel 1434, dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura, i quali dovettero trascorrere molti anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...