BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] maglio del mondo, da cento tonnellate, praticamente inutile), l'impiego dei mezzi per la condotta della guerra marittima, analogamente Morelli, Roma 1961, passim; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angelini ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] soglia minima di anni a compimento dei quali era iconografia dei quadri – che inscenavano episodi della guerra tra pittura veneziana, in Marco Zoppo e il suo tempo. Atti del Convegno... Cento, a cura di B. Giovannucci Vigi, Bologna 1993, pp. 107-120 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] aristocratiche dei Pazzi e dei Rucellai: alla metà degli anni Venti fu allo sforzo finanziario richiesto dalla guerra di Siena. Dovette ricorrere alla e Varchi, insieme ad altri, lo pianse nei Cento sonetti sopra la morte di Luca Martini (Firenze, ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] dichiarazione di guerra a Francia durò un decennio, con oltre cento dischi tra 78, 45 : mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’ triste. Io voglio essere triste a settant’anni, ma allegro adesso, ecco tutto. Mi riempie ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] trentina di condanne) a cinque anni di detenzione. La sentenza dei Savoia. Inoltre confidava che l'intervento in favore della Francia "culla di cento A. Rosmer, Ilmovimento operaio alle Porte della Prima guerra mondiale, Milano 1977, pp. 335 ss., 338 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , già a quattordici anni durante la guerra smalcaldica avuto il comando A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia un vuoto dal 25 dic un seminario per dar modo di studiare a cento ragazzi poveri. A tal fine l'A. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] agricoltura e di veterinaria, con un sussidio di cento once all'anno per la prima e ottanta once a proposito dei sussidi chiesti dal re per il proseguimento della guerra; ma, ed alla ricchezza delle nazioni, ms. degli anni 1802 e 1803, 2Qq - F - 56 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] il papa desse origine a una guerra generale e che l'Italia divenisse del ducato di Ferrara, di Cento, della Pieve e dei luoghi di Romagna. Poteva e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una monografia. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] anni 1526-29, quando, a seguito della guerra 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Roma nella seconda guerra punica, si fonde con quello dei suoi feudatari, onore del viceré, in numero di cento cavalleggeri, cinquanta italiani e cinquanta spagnoli», l’Inquisizione al modo di Spagna. Due anni dopo avrebbe ricordato i rischi corsi in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...