Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] soltanto alcuni anni dopo pubblicò prima serie di cento, nuovo Decameròn 1915; M. Bontempelli, Meditazioni intorno alla guerra d'Italia e d'Europa, Milano 1917, . D'Angelantonio, G. B. e Roma, in Strenna dei romanisti, 1966, pp. 127-134; N. Vian, Un ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] del Podestà e dei Banchi (databili agli anni Dieci del Settecento), fortemente danneggiati durante l’ultima guerra.
Morì il 19 aprile 1764 T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005, pp. 61-82; S. Medde, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] gennaio 1856 e su cui sarebbe tornato a scrivere negli anni '70. Il 26 marzo 1859 leggeva alla Regia Accademia Pontaniana di Napoli sul tema della neutralità dei feriti di guerra, proponendo anche un premio di cento ducati (propri) da assegnare a uno ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] dei lettori. E Bompiani divenne, per altro, non solo il suo datore di lavoro, ma anche l’editore delle sue opere.
Nel frattempo, scoppiata la seconda guerra si vedano: Gli anni del «Politecnico». Sabbatino, Napoli 2011; Le cento tensioni. Omaggio a E ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] dei grandi protagonisti del teatro lirico internazionale e avviato a una carriera tra le più luminose che durerà oltre trent'anni, totalizzò oltre cento in cui i grandi tenori del periodo tra le due guerre si avviavano al tramonto, il D. è stato per ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] Lo scoppio della guerra offre al C., sperimentazione astratto-geometrica di questi anni il C. passa tra la contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo Guggenheim Museum), nel '68 a Varsavia (Cento opere d'arte italiane dal futurismo ad ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei. Durante gli anni romani gli fu tardi sempre Petrocchi ripubblicò A guerra aperta, Bologna 1964) . era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] il progetto di cento ville da erigersi , passim; G. Romanelli, Dalle “case dei poveri” ai quartieri anni trenta, in Edilizia popolare, 1989, n. L’architettura delle Tre Venezie fra le due guerre; un profilo sintetico, in L’architettura dell' “altra ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] luglio 1491 entrò nel Consiglio del cento per sei mesi e poi tra guerra contro Pisa e indurre Giovanni Bentivoglio a ritirare le truppe inviate a Pistoia in soccorso dei di custodia all’esilio per cinque anni a Ragusa. Ottenuta la remissione della ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di degli anni Sessanta Peccei cominciò a parlare più frequentemente in pubblico dei suoi , IIASA, Laxenburg, 21 novembre 1980; Cento pagine per l’avvenire, Milano 1981; Regionalism ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...