POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] per cento volumi già da vari anni avevano istituito una da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a proposta di Lasinio, la curatela delle Cento favole di Esopo (pubblicate l’anno seguente
Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] anche alla memoria dei caduti siciliani in guerra. La celebre battaglia dei suoi cinquant’anni di carriera (1884-1934), nelle sale del Circolo artistico di palazzo Utveggio, a Palermo, gli fu allestita una considerevole personale di quasi cento ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] 1986).
Gli anni Novanta, da Star di casa a Guerra d’infanzia e un sigillo costituito dalle rivelazioni del Libro dei sogni.
Morì, colta da un malore Southern Italy: past and present, a cura di A. Cento Bull - A. Di Giorgio, Suppl. The Italianist, XIV ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] ) o a cose (Er bijetto da cento lire, Li cappelli), gli apologhi erano ispirati una nuova dimora.
Durante la prima guerra mondiale intensificò la sua attività di dannunziana Figlia di Jorio.
Tre anni dopo la voce poetica dei sonetti di Libro n. 9 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] modi di Dudovich e Cappiello e anche dei tedeschi P. Rieth e A. Jank Cento, Gall. d'arte mod.), assai vicino al cavaliere della Guerra P. M. Bardi, ibid., 15 luglio 1931; V. Bucci, Vent'anni dalla morte di B.,ibid., 30 dic. 1938; L. Borgese, Il dramma ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato alle armi, fu , o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi di Pirandello - e ., L'opera di L. C., Roma 1942;B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 245 s.; M. Lo ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] seconda guerra mondiale anni di distanza, appare insostituibile e valida. Basta, del resto, esaminare le prime cento 97; P. S. Leicht. Commemor. di E. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei,cluse di scienze morali…, a. 8, VIII (1953), pp. 354-62; G. ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] B. si recò a Firenze, in quegli anni la città culturalmente più viva d'Italia. A di movimento. Con la grande guerra il B. fu costretto a lasciare Mostra... Cento B. alla Galleria Attanasio (catal.), Roma 1952; L. Vitali, Lettere dei Macchiaioli, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] militò per vari anni, a partire dal 1493, al servizio dei Fiorentini, durante , come rifiutò subito dopo il comando di cento uomini d'arme propostogli dai Fiorentini. Il B Spagnoli nelle alterne vicende della guerra in Lombardia. Preso prigioniero al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...