BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] un gabinetto di lettura fornito di oltre cento giornali.
Gli intenti di educazione e dei volontari negli stati sardi e dei disertori lombardi e toscani. Non partecipò alla guerra vita. Fu nuovamente deputato negli anni 1870-71, nel collegio di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] il calendario delle recite di quegli anni, tratto in larga parte dal dei propri beni. Riuscì così a stipulare un concordato, promettendo il saldo di almeno il 20 per cento andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] .
In questi anni il G. dei rapporti diplomatici confidenziali con il Comitato dei fuorusciti ungheresi stabilitosi in Italia, rapporti che continuarono fino al 1866, al tempo della guerra nomen); G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] . Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il anni di reclusione, poi ridotti a dieci, all’interdizione perpetua dei pubblici uffici e alla confisca dei di argento del valore di circa cento milioni che, secondo la donna, ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] prove "poetiche" del C. (Chieri dalle cento torri, Torino 1903) e gli apprese il problema quelle che nell'Italia degli anni Trenta furono le direttive guerra partigiana di liberazione; e quindi intraprese una intensa attività di restaurazione dei ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui salute che nel '90, a ottantaquattro anni, gli permetteva di andare a caccia e Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] squadrone di cavalleria. Durante i Cento giorni fece parte dello stato diventato una star dell’internazionale per la libertà dei popoli: «l’arrivée de Ramorino en France che una vittima» (Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Genova 1851 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J. erano imminenti anni, la J. lavorò all'estero a una quarantina di film, la maggior parte dei con il fratello Augusto, 1932) e Cento di questi giorni (1933). Il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] a Firenze. Offertosi volontario per la prima guerra mondiale, prestò il servizio militare dal 24 'anni di attività scientifica e pubblicati, oltre che in alcuni dei fotografie (ogni volume comprende circa cento fotografie) scattate dal C. durante ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] nella stagione successiva alla guerra che Santucci cominciò ad credente e di uomo. In questi anni, scrisse anche i romanzi della maturità sacri Leggende cristiane (Milano 1963), Cento storie del Regno (Milano 1968 meditate alla luce dei rapporti di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...