Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] un colloquio avuto con lui, assente ormai da due anni dall'Italia e sposatosi all'estero.
La C. una azienda forestale di più di cento operai (in gran parte profughi spagnoli agli orrori della guerra, emergono le figure dei militanti politici conosciuti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei aiuto, avevano promesso di cedere di lì a quattro anni la signoria di Parma. Il C. da parte sua ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] al carcere: dopo due anni scontati al forte di Fenestrelle i suoi uomini alla prima guerra d’indipendenza e partecipò alla spostò a Cento, dove fu 1885 all’inaugurazione del busto del colonnello dei bersaglieri romani e pubblicato per cura del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] sulla quale furono imbarcati cento uomini armati e altri trentacinque marzo 1463, quasi dieci anni dopo il fatto, il il C. esercitava la guerra di corsa al servizio della al 1481, quando compare come uno dei ventun patroni genovesi di galee che ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] preso parte alla prima guerra d'indipendenza (nel 1848 opera, e poiché in quegli anni F. Puccinotti lavorava al i documenti sia la dedica originale dei Benivieni al Lorenzani, sia le osservazioni breve spazio di neanche cento pagine l'intera storia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] minore e solo desunti dal Caprioli.
Negli anni successivi cadono, tra le opere datate, Ritratti di cento capitani illustri intagliati da A.C. con li lor fatti in guerra da lui i ritratti sono cresciuti a centoventotto, dei quali solo otto di mano del ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] cimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico 'istruzione, dei servizi telegrafici, telefonici e radiotelegrafici, delle privative industriali e delle invenzioni di guerra. Morì ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in , portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] parte dei missionari irlandesi, del ciclo pasquale di ottantaquattro anni, con Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), diffusione dell'opera di Giona -oltre cento manoscritti ancora esistenti - cominciò tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] guerre" di Francesco di Giorgio Martini. I disegni illustravano una copia, destinata alla biblioteca dei con la guida di G. negli anni in cui erano iniziati i lavori Bailo, Oderzo 1882; H. De Geymüller, Cento disegni di architettura, di ornato e di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...