FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] credito corrente che negli anni Sessanta era mediamente superiore ai pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404- , che dipinse la sala deiCento giorni nel palazzo della Cancelleria ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] una guerra all' centoanni, Torino 1948, ed alla bibliografia ivi fornita. Ma si veda anche, in Diz. Biogr. d. Italiani, la voce Gustavo Benso marchese di Cavour di F. Traniello, per studi più recenti, specialmente sulla formazione delle posizioni dei ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Sul, sia iniziando una guerra corsara che, colpendo i traffici marittimi dei paesi alleati con il nella storia d'Italia… Atti, a cura di P.F. Giorgetti, Livorno 1982; G. centoanni dopo, a cura di A. Benini - P.C. Masini, Firenze 1983 (contiene 21 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] deicento, Delibere, Protocolli, 4, cc. 187, 196). E intanto chiedeva al Guicciardini di influire su Clemente VII perché scegliesse risolutamente il partito della guerra agli interventi più rilevanti degli ultimi sessanta anni: L. Russo, M., Bari 1945 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dei tronchi di raccordo italiani.
La questione delle spese militari incrinò nuovamente il gabinetto. Il ministro della Guerra dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Centoanni, I, Milano 1971, pp. 48, 114-A; F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] figura e vicario di Cristo, trovò uno dei suoi momenti di maggiore intensità nel giubileo guerre dans la pensée de Pie XII, ivi 1962.
A. Acerbi, La Chiesa nel tempo. Sguardi sui progetti di relazione tra Chiesa e società civile negli ultimi centoanni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] le speranze e le delusioni della seconda guerra d'indipendenza, sulla scia dell'impresa dei Mille, il D. lasciò improvvisamente Zurigo venticinquennio, Bari 1976; P. Tuscano, F. D. a centoanni dalla morte, in Cultura e scuola, LXXXVI (1983), pp. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la conoscenza diretta che il B. fece di Robespierre e dei suoi amici, come Lebas e Duplay. In questi due del tempo un'idra dalle cento teste, la rendeva altresì verso l'Italia; al ministero della Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] schermaglie ed astuzie di quella guerradei sessi, di cui doveva , con 10 zecchini al mese.
Per tre anni quindi il C. fu in grado di menare Paris 1926; Patrizi e avventurieri, dame e ballerine in cento lettere inedite o poco note, a cura di C. L ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] porre un freno alle violenze che con la licenza dei lunghi anni di guerra si erano moltiplicate, e creò commissario straordinario di Modena di aperta imitazione virgiliana (Campani), ciascuna di cento versi esatti, seguono immediatamente nel tempo i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...