GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dei migliori brani composti da Pietro Alessandro.
Negli anni Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse oltre cento lavori per il teatro. Si tratta innamorò di una giovane parente, Maria Teresa Guerra. Le nozze si celebrarono il 7 apr. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] alla guerra ci permettono di collocare questi anni tra il 1528 e la guerra di e fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. Ranke. Storia dei papi, Firenze 1959, p. 156).
A Losanna il C. preposta alla versione delle Cento e dieci divine considerazioni del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] anni, dimostrandosi scolaro poco docile. Uscito dal collegio, il padre gli affidò la sorveglianza dei Laugier, Le milizie toscane nella guerra di Lombardia del 1848, Pisa , ad Indicem;G. Massari, Diario dalle cento voci..., a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dei loro detriti per l'arricchimento della calce muraria (p. 35).
Intanto l'incremento demografico registrato in quegli anni giudizio del ministero della Guerra, perché aveva dato Infine, ottenuta una pensione di cento ducati mensili, il 28 marzo 1817 ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] offerte ricevute anche durante i Cento giorni, affermò di voler "morire l'alienazione dei demani; 2) riservare agli oneri di guerra le future G. Serra, Mem. per la storia di Genova dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che se ne possono caricare cento navi alla volta: olio anni intensi, e non sempre facili, quelli che seguirono il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra ) raccontano, per sommi capi, i viaggi dei Polo del 1261-69 e del 1271-95 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] risultato fallimentare, ben lontano dai cento deputati chiesti dal Cavallotti per governare prima guerra mondiale; durante tutti gli anni del 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci dei lavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo raccolte poetiche Cuor mio e Via delle cento stelle. Il primo romanzo offre il quadro ; ricorda uno dei frequentatori, C. Marabini, che negli ultimi anni "Seduto su ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] anni quando, nel 1793, seguì la madre , già ministro della Guerra a Napoli, che e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò poi a A. de Tarlé, Napolitains et Français à Naples il y a cent ans, in Le Correspondant, 25 ag. 1911; M. Dayet, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] specie dopo la guerra di Borgogna, le mire espansionistiche dei Savoia - il che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette cento uomini. Questa manovra non fece che aumentare i sospetti del duca e dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...