BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo, il nobile mirandolano non un suo Commento a centodei propri componimenti poetici, rielaborati Firenze), edita parzialmente in Francesco Ferruccio e la guerra di Firenze del 1529-'30, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] perfetto per il C. in quegli anni. Il problema per lui più serio si politicamente importante nelle più di cento lettere che furonoinviate dal C. ministri impiegarono la maggior parte dei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] , che ebbe sotto Clemente VIII uno dei suo i momenti più importanti.
L'A in cambio di Ferrara, Cento e Pieve di Cento, soltanto il ritiro della monsignor Centurione. Durante questi anni (e senza che il per porre fine alla guerra per il marchesato di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] stessi anni delle opere sopra citate. La Cacciata dei mercanti realtà vissuta, per la quale la guerra era parte dell'esperienza quotidiana (a Paris 1967, pp. 15 ss., nn. 26-28; W. Vitzthum, Cento disegni napol. (catal.), Firenze 1967, pp. 37-43; A. ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di fresatrici, forte di più di cento macchine, sulle quali non si videro succedersi 1895 aveva già un'area di mq 35.617, dei quali 24.730 coperti, area che nel 1900 era diventata 'industria bellica. Proprio negli anni della guerra, il B. avviò studi ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] la guerra con il suo sperpero di ricchezze; e gli piace vedere sui banchi dei cambiavalute la tenzone sia stata scritta negli anni giovanili del D., ma, in realtà , pp. 189-192, e in A. Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna 1938, pp. 442-446.
M ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] dei 'ragazzi del 99' mandati al fronte durante la Grande Guerra. Avviò la sua attività sartoriale dal niente, come spesso accadeva in quegli anni appartamento di circa 150 metri quadrati dei quali oltre cento erano riservati al laboratorio, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] il 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo nel Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì come volontario e fu cento metri, sospeso sullo scalone d'onore.
Numerosi furono negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] pontificio; nella Cento di quegli anni "promosse la si era stabilito, il 19 genn. 1898. Uno dei figli, Michelangelo Vittorio (1846-1917), fu un celebre Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ferrante e Giulio, dei quali il primo morì in prigionia dopo quarantatré anni e il secondo nella primavera del 1510 la campagna di guerra, A. scese in campo il 12 Bagnacavallo e altre terre della Romagna, poi Cento e la Pieve. Non gli riuscì invece ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...