BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di componimenti vari e poesie. In quegli anni fu in corrispondenza con Annibal Caro e nell'opera del B. ben cento passi inquinati d'eresia: ed dei vincitori finisce per trionfare nei paesi vinti. Tuttavia fu una guerra di religione, la guerra ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] . Nacque forse a Cento (Ferrara), dove risiedeva prima guerra Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri attore, Milano 1929, pp. 77-85; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 55, 355, 359 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] felicitare il nuovo papa. Questi, tre anni dopo, lo inviò come suo nunzio dei suoi Pareri, Discorso all'Arcivescovo di Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra , l'altro da cento. Proponeva inoltre che si ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] dei primi documenti rinvenuti che, sebbene di poco posteriori, testimoniano la presenza del F. a Conegliano negli anni Nervesa, distrutta durante la prima guerra mondiale; disperse sono anche le s.; M. Lucco, in Cento opere restaurate dal Museo civico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] , Conselice, già da alcuni anni in grado di portare le appellativo di "fulmine di guerra") principalmente al servizio del Lugo sarebbe quindi rimasta ai discendenti dei da Barbiano fino al 1436, anche nel castello di Cento per spalleggiare Francesco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , D. e G.B. Guerra), cui egli partecipò con tre 1597) e al Delle miserie umane. Cento stanze morali del medico Orazio Guarguante da dei beni familiari in assoluta obbedienza ai desideri del defunto consorte, al quale ella sopravvisse di otto anni ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] formazione dottrinale se si considera che quasi l’ottanta per centodei sacerdoti dell’Ordine era allora escluso da tale ministero.
sabauda maturata negli anni torinesi lo fa ritenere possibile, tantopiù nel corso della prima guerra del Monferrato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] un compenso di ben cento doppie d'oro. ancora sotto Paolo III, negli anni che videro l'uccisione di Pompeo ilcristallo con la Guerra di Tunisi, menzionato 9 ss.; E. Kris, Di alcune opere ignote di G. dei B. nel Tesoro di S. Pietro,in Dedalo, IX (1928 ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] inquieto e complesso della guerra di successione spagnola. Napoli erano dichiaratamente polemici con i cento mensili dati al Riccardi. Inoltre (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli anni precedenti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dei congiurati amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra ambasciatore ordinario in Spagna per tre anni. Le istruzioni, datate il 7 una colonia di cento famiglie fiamminghe cattoliche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...