ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] globale del progressivo peggioramento dei rapporti tra Ferrara e Venezia negli anni 1480-81, che portò alla guerra di Ferrara (1482- i suoi discendenti legittimi, la concessione di Cento e Pieve di Cento, che furono staccate dalla diocesi Bologna, ed ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] entrata in rapporto durante la guerra con l’esponente democratico statunitense poi fino al 1998, al raggiungimento dei 75 anni. Dopo un’agitazione che per 35 giorni «un’economia indicizzata al 100 per cento» che retrospettivamente ha formulato A. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] non si arrivò nuovamente ad un accordo.
La partecipazione dei B. alle guerre di questi anni ha un peso decisivo nell'avviare la sua posizione ogni giorno di mercato mandava alla casa della biada cento et dugento corbe di grano alla metà di manco ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dal gen. Dallolio, e la sostituzione dei ministri della Guerra, della Marina e dei Trasporti.
Giorni dopo il B. sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma il 10 marzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] decisione fu fortemente osteggiata "per più di dui anni" dal padre, che emergeva come facoltoso banchiere , della recente "guerradei tre Enrichi", che nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte et scapitato il ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e delle esperienze dei totalitarismi quali si dettero negli anni tra le due guerre mondiali. Non poche questione di Roma nell’opinione degli storici cattolici negli ultimi centoanni, in Grandi problemi della storiografia del Risorgimento. Atti del ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate ( dei giochi, Melbourne 1956; The games of the XVII Olympiad, Rome 1960, Roma 1963; P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L'Esercito ai Giochi olimpici, Roma 2013; La Federazione italiana scherma compie centoanni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] faticoso, e dall'autore medesimo poi contestato o deplorato, proemio, i centoanni dalla morte di Silla alla morte di Au' gusto: e sono, arco di tempo; e nel dubitar altresì dei cosiddetti scopi di guerra, che divenivano sempre più lati e più vaghi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dalla Mondadori: in venti giorni Il sentiero dei nidi di ragno fu portato a termine. umani sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l tradizione popolare durante gli ultimi centoanni e trascritte in lingua ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] colti nella Padania, dove con rapida successione, nel giro di pochi anni, i suoi confini giunsero sino alla cerchia alpina, fino al Mincio 20 di quel mese, infatti, il Consiglio deicento alla Guerra, da poco istituito, su richiesta del capitano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...