PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] anni del Seicento Pasini compì studi giuridici a Padova (fu in seguito ascritto al collegio dei partecipando con due testi alle Cento novelle amorose de i Signori Accademici Giorgio Trissino, ma sullo sfondo della guerra tra Totila e i Bizantini ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra ", e nomina, per ogni cento uomini, un alfiere "con guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] 1980, p. 148).
A questi anni dovrebbero risalire uno o più viaggi, 1763 più di cento "personnes de distinction l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a pp. 65-67, 72-74; G. Del Guerra - G.P. Della Capanna, Il Settecento medico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] progettata dal Soderini contro Siena inviando a Renzo da Ceri cento cavalli, duemila fanti e quattro falconetti. Il B. del B. si configura alla luce dei nuovi criteri strategici dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi nella fedeltà ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] interruzione ebbe motivi ben più gravi: la guerra di Siena, la caduta della Repubblica e la Biblioteca comunale di Siena ce ne conserva cento (nel ms. H. XI.6), anni prima (almeno), mentre era sulla quarantina. Non molto dopo la riforma del 1561 dei ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Camera del lavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu tra le di vista della maggioranza dei dirigenti socialisti e quello scritti della M.: Cento letterine ad uso delle nel Comitato di assistenza per la guerra si conservano presso l'Archivio di ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] dei modi accademici del modenese Antonio Consetti, attivo tra gli anni Venti e Sessanta dei -, poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina , 225; II, pp. 337, 344; E. Cecchi Gattolin, Cento disegni di G. F. ... (catal.), Modena 1975; R. Grandi ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di in Archives du Départ. de la Guerre, Parigi, carton 1099, cit. da disse di aver scritto "negli anni scorsi" (prefaz. a Istoria..., si dichiarerà autore di cento elogi inseriti nella Serie ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] ai commissari imperiali di guerra in Friuli, pur suggestiva mansionaria et che era in perdita de incirca de cento ducati per tal fatto" (Arch. diocesano di dei canonici e del vicario patriarcale.
Per quanto riguarda la musica, furono questi gli anni ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] fu iniziatore De Filippi).
Negli ultimi anni di vita, lo J. fornì la . Duméril, inviò campioni di oltre cento specie al museo milanese. Lo J Cenni sul Museo civico diMilano ed indice sistematico dei rettili ed anfibi esposti nel medesimo, Milano 1857 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...