BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] ad una nuova guerra di religione. l'espulsione di oltre cento famiglie evangeliche locamesi, stesso tempo si fece nominare curatore dei beni che gli esuli avrebbero abbandonato visto stampare pochi libri in tre anni che io sono stato costì che ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 'arte di guerra, senza mai aderire in pieno alle esaltazioni etiche dei futuristi dei quali pure anni, riservò una attiva contestazione.
Dal 1925 insegnò per quindici anni, sempre a Milano, all'Accademia libera di cultura e arte diretta da V. Cento ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] in quegli anni governatore di In vecchiaia si ritirò a Cento dove morì il 29 sett. 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei fiumi Ronco e Montone o Occorrenza d ff.44r, 45r). Disegnata in occasione della guerra di Castro è la pianta di Comacchio, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo V primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] inviato dalla vicina Cento. Anzi, può rammentare che ancora in anni recenti un suo Guerriero , dove appunto era chiamato "il Cremonese dei paesi".
Qui di seguito un catal. Carmine, Madonna (semidistrutta dalla guerra; sempre a Massa Lombarda presso ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di critico musicale, collaborò per lunghi anni a vari quotidiani romani (Il già durante la guerra aveva fatto qualche 1970, circa cento canti che fanno . d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, Suppl., p. 204; A. Della Corte-G. M. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] fu portata a Finale Emilia, Cento e forse anche a Bondeno. la fine della grande guerra (quando cioè il artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Ferrara visse gli ultimi due anni della sua vita immobilizzata per ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] di farsi sacerdote. Ne uscì dopo due anni, ma rimase profondamente religioso, il che gli 1966 si contano già più di cento opere in ristampa anastatica, comprese intere particolare con l'università. Nella scelta dei testi di musicologia affiancò il F. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nipote, cento gentiluomini "di primi di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei Dieci scaricare sulle spalle dei meno abbienti il costo delle guerre. Così nel a Correzzola.
Ormai vecchio, passati 170 anni, la sua presenza politica sembra farsi ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...]
Nell’ottobre 1853, lo scoppio della guerra di Crimea, protrattasi sino al febbraio dei primi cento affidati presso la regia Dogana per il pagamento dei quasi nove volte, rispetto a quanto investito dieci anni prima (al cambio ufficiale di 4,25 ducati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...