CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] il Partito popolare italiano (P.P.I.), di cui fu uno dei fondatori. Prese parte alle riunioni del 23 e 24 nov. Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1963, p. 447; A. Prandi, La guerra e le sue conseguenze nel mondo cattolico ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] anni dopo confluirono nella più vasta crisi destinata a sfociare nella catastrofe della prima guerra mondiale.
Dalla disamina dei lettere del poeta, Ravenna 1982; A. Traina, Centoanni di studi pascoliani. Addenda alla bibliografia del Felcini, in ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ultimi centoanni, a cura di G. Fuà, III, Milano 1969, pp. 187-240; M. Mazzetti, L'industria italiana nella grande guerra, Roma 1979; U. Miozzi, La mobilitazione industriale italiana. 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione dei materiali ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] già affrontato quello stesso anno il problema dei rapporti tra l'idea di libertà, propria straordinario per la guerra d'indipendenza. Questi 24; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italianegli ultimi centoanni, Torino 1955, pp. 85, 127, 160, 215, 299, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dei Paradoxa iuris civilis, dedicati ad Antonio Du Prat, che in oltre cento di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni avignonesi) l'A.A...in Stellam et i suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 e ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] da ogni parte d'Italia) per donare cento cannoni alla fortezza di Alessandria, fu lanciata lavorio diplomatico dello statista per preparare la guerra all'Austria in, alleanza con la Francia -giudiziari più clamorosi dei primi anni di Roma capitale ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] dei motivi neoguelfi e del mito di Pio IX: "il popolo italiano, ogni qual volta rialzò la testa il suo grido fu la Chiesa" (p. 392). E porte chiuse nel Lombardo-Veneto incontravano i suoi compendi Storia di centoanni 49 e sulla guerra regia, e ancora ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita, d'amore e di guerra" (Benaim Sarfatti) che coinvolsero il - S. Ritrovato, Foggia 2003; Verso i Sud del mondo. C. L. a centoanni dalla nascita, Palermo… 2002, a cura di G. De Donato, Roma 2003. Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] suo malgrado (dopo sei anni "continui" di "travagliose patrizio, che tratteggia la galleria deicento "soggetti più adoperati nel governo" , pp. 122, 196, 204, 342, 501), la Hist. della guerra di Candia..., Venetia 1679, di A. Valier, il I vol. dell ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dei drammatici avvenimenti, fu accusato dal Parlamento, insieme con altri ministri, di cattiva condotta della guerra il C., ma lo Jemolo (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1971, p. 337) ha potuto dimostrare che, almeno in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...