BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] guerra mondiale "guerra di diritto e di giustizia, guerra di liberazione ", combattuta per far prevalere una sistemazione dei . dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] le pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l’ di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a centoanni dalla nascita, in Rass. stor. toscana, I (1962 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] collega, per capitano, Zaccaria Trevisan.
Pervenuta da pochi anni sotto il dominio veneziano, verso il quale si mostrerà ad avogador di Comun, poi fu del Consiglio deicento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa 1889, a centoanni dalla Rivoluzione francese portò a termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Sarzana, Pietrasanta, Livorno e Pisa soltanto per due anni, e a ribadire il bando contro i Medici. giurista: venne deciso di abolire i consigli deiCento e dei Settanta, gli Otto di Pratica e i di poter partecipare alla guerra contro i Turchi solo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Bologna fu data in vicariato (per cinque anni, inizialmente) al giurista Giovanni da Legnano l'affitto a Bologna di Cento e Pieve di Cento Per 3.000 lire ( 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] la liquidazione dei beni dell' C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi centoanni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ormai presente alla coscienza dei giuristi: in quegli stessi anni Andrea Barbazza (c promessi più di 150; la differenza del venti per cento può da sola indicare il rigore con cui l la tirannide' le rappresaglie, la guerra. Parole, che l'umanità avrebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ritenuta dell'un per cento, 30 dic. 1799,in Le fonti storiche della legislazione economica di guerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti , Racc. Balbo,Vol. 43. Per i primi anni della Restaurazione v. Mémoire de P. B. envoyé ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , in considerazione delle spese per l'esazione dei frutti e di altre perdite. Il frutto da dissestata dai lunghi anni di guerra e di occupazione straniera . F. non poté permettere che, dopo i Cento giorni, si rifugiasse in Toscana la madre di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...