CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] alla guerra ci permettono di collocare questi anni tra il 1528 e la guerra di e fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. Ranke. Storia dei papi, Firenze 1959, p. 156).
A Losanna il C. preposta alla versione delle Cento e dieci divine considerazioni del ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a proposta di Lasinio, la curatela delle Cento favole di Esopo (pubblicate l’anno seguente
Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] seconda guerra mondiale anni di distanza, appare insostituibile e valida. Basta, del resto, esaminare le prime cento 97; P. S. Leicht. Commemor. di E. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei,cluse di scienze morali…, a. 8, VIII (1953), pp. 354-62; G. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] poco servirono quei due anni di guerra intermittente: nel trattato di percentuale di circa il cinque per cento. Ma soprattutto il conio di II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), passim ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] anni il D., pur esercitando il suo ufficio di giudice della Reale Udienza, lavorò soprattutto alla raccolta dei per far fronte alle gravi esigenze della guerra. Nel patrocinare la causa regia il D di una raccolta di cento decisioni su importanti ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Marcella) Padoa, veneziana ma originaria di Cento, e di Felice Ravenna (figlio di e prese attiva parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento del degli anni Venti, consacrando la "nuova dignità raggiunta, agli occhi dei giuristi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , guadagnandosi la croce al merito di guerra. Sul fronte l'E. perse alcuni anni è testimoniata, oltre che dalle numerose sentenze e requisitorie, dai cento dell'azione e dei problemi affrontati dalla magistratura negli anni di attività dell'E ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] provvisione (evidentemente straordinaria) di cento ducati, perché potesse meglio attendere la partecipazione di quest'ultimo alle vicende della guerra fino all'agosto 1503. Rientrato il B. dei critici casi della quale, in anni che dopo la strage dei ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 1563 e svoltasi nel periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e dotata di scudi cento d'oro l'anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...