Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 1958 circolavano in E. circa 104.000 automezzi, dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina stato, rimborsabili in 12 anni e fruttanti il cinque per cento all'anno.
Il cambio ), che mise fine alla guerra palestinese e segnò, indubbiamente, ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] prime e dei prodotti tessili.
Alla fine della guerra la ripresa nel mondo è costantemente diminuito, salvo negli anni 1940, 1942 e 1944. Le forniture mondiali costo in Italia dei cotoni esteri superava nel 1948 di oltre cento volte quello del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] della vita e dei prezzi all'ingrosso risultavano aumentati rispettivamente del 62 e 79 per cento nei confronti del in 600 milioni) e al risarcimento dei danni di guerra. I disavanzi di questi ultimi anni sono stati coperti in parte mediante prelievi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del 20, 40, 100 e 200 per cento.
Storia. - Le elezioni parziali del marzo non avrebbero inviato navi da guerra nell'Antartide. Nonostante l'appoggio presidenziale per sei anni ed il suo partito conquistava tutti i seggi al senato e 143 dei 155 alla ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] al 1950 o al 1951.
Dei censimenti eseguiti in paesi stranieri negli anni della guerra o nell'immediato dopoguerra, è per l'Italia nel suo complesso, le seconde occupano il 15 per cento circa dell'intera superficie, la Liguria non ne segnala affatto e ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] qualche paese (India e Medio Oriente) già negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale si è ammessa una certa vendita di oro tratto dei cambî. Tale importo deve essere ceduto all'Ufficio italiano dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento del ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] , cioè dello 0,75 per cento in ambo i sensi attorno al guerra fredda" giunto al suo acme fra il colpo di stato in Cecoslovacchia (febb. 1948) e la morte di Stalin (marzo 1953), evitò impegni con i paesi nordici (due dei per 20 anni il trattato ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] terzo getto, alimentate con vapori dei corpi d'evaporazione, si compiono rispettivamente fabbriche sono sorte in questi ultimi anni nell'America del Nord e del Sud cent di dollaro per libbra (dai 2 1/2 cents del 1925).
Con lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] della produzione durante gli anni di guerra è dovuto a circostanze su quello in verghe, di almeno il 25 per cento, che conferma la notevole ricerca di oro da parte della produzione, il continuo aumento dei costi e dei prezzi, a partire dal 1945 ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti gli anni sessanta e periodo tra le due guerre mondiali i gruppi petroliferi cento, un potenziale inflazionistico molto maggiore è insito nella copertura dei deficit della bilancia estera dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...